Ricerca: «il-gioco-delle-caste»
14. Pseudobiblia di Wellman & Pendarves
Alcuni pseudobiblia minori degli anni Trenta di due autori non abbastanza noti come meriterebbero: due voci fuori dal coro del “grande gioco degli pseudobiblia” che ruotò intorno a Lovecraft, ma lo stesso degni di nota
LeggiDe Cataldo: Uno strano caso per gli studenti cinesi
In Italia – diversamente da quanto accade in Cina - il giudice è tenuto a scrivere, fare resoconti dettagliati e giustificati delle decisioni che prende e delle sentenze che emette: si fa in fretta a prendere dimestichezza con l’arte della scrittura. E possono nascere grandi scrittori
LeggiAndrea Villani, la scrittura prima di tutto
In “La notte ha sempre ragione” (ambientato a Salsomaggiore Terme durante lo svolgimento di Miss Italia) provo a dimostrare, nella miseria delle mie capacità intellettuali e letterarie, che la Bellezza non può essere uccisa dall’Orrore quanto dall’idea falsata che conserviamo oggi della Bellezza stessa. Intervista ad Andrea Villani (http://www.andreavillani.it)
LeggiQuando il detective porta la toga
Spesso i giudici protagonisti delle novelle si avvalgono di una giustizia divina e a volte si recano personalmente a svolgere le loro funzioni persino nel regno dei cieli
LeggiIl Medical Thriller
Sottogenere di nicchia ma con un numero di appassionati in crescendo, il medical thriller è figlio della modernità e delle paure ataviche a questa collegate
LeggiStelvio Mestrovich
Ho creato la figura dell’ispettore capo della Polizia di Stato Giangiorgio Tartini nei romanzi “Venezia rosso sangue” “Delitto in Casa Goldoni” e “La sindrome di Jaele”. Scene delle indagini Venezia e, in parte, la Sicilia. Poi ho cambiato ambientazione e da Venezia ho trasferito le indagini poliziesche a Vienna, battezzando, con un nuovo noir, la figura del commissario Clemens Pallavicini
LeggiOng Bak 2
Una girandola di calci, gomitate, ginocchiate volanti, lotta, insomma tutto il repertorio delle arti marziali classiche siamesi. Ma è la cura, la fotografia che aggiungono fascino a un film epico
Leggi10. De Vermis Mysteriis
Nel gioco degli "pseudobiblia esoterici" non poteva mancare un autore come Robert Bloch, che va ad unirsi agli amici e colleghi di H.P. Lovecraft che, per gioco e per passione, citano a vicenda le proprie creazioni letterarie
Leggi032 Il Buono e il Cattivo
Se l’Eroe riesce con troppa facilità a sconfiggere i piani del male il gioco non è così duro come il lettore chiede. E i duri giocano solo quando il gioco si fa duro. Per cui il protagonista, per quanto forte, violento, affascinante deve forzatamente guardarsi nell’abisso. E l’abisso guarda te...
Leggi