Ricerca: «casualmente-ho-letto-niente-piu-niente-al-mondo-mentre-finivo-di-rileggere-milano-calibro-9-di-scerbanenco-l-antologia-metropolitana-per-eccellenza-c-e-una-direzione-precisa-in-questo-tuo-ultimo-lavoro-rispetto-ai-romanzi-dell-alligatore-che-hanno-un-respiro-diciamo-regionale-molto-legato-a-una-realta-delocalizzata-e-sparsa-sei-tornatoarrivato-in-qualche-modo-alla-metropoli»
Cronaca di un amore criminale. Intervista a Pasquale Ruju
Pasquale Ruju, classe 1962, laureato in Architettura, ha lavorato in teatro, cinema, radio, televisione e nel doppiaggio, dando voce a personaggi di cartoni animati, soap e telefilm. Dal 1994 collabora con la Sergio Bonelli Editore in qualità di soggettista e sceneggiatore. Premio Cartoomics 2004 per la sceneggiatura, ha scritto oltre cento storie per albi di Tex, Dylan Dog, Nathan Never, Dampyr, Martin Mystère ed è autore delle miniserie Demian, Cassidy e Hellnoir. Un caso come gli altri (2016) è il suo primo romanzo.Lo abbiamo incontrato per parlare di questa sua esperienza narrativa (un nero italiano), allacciandoci anche alla sua vasta produzione per le nuvole parlanti.
LeggiFEFF 18: Fury. Flame. Freedom
Il più grande festival del cinema popolare asiatico è giunto alla sua diciottesima edizione
LeggiIl respiro del diavolo
3 su 5
di Tessa Harris
The Devil's Breath, 2014, Mondadori, 2016
Noir
5 su 5
di Richard Matheson
Noir, 1987, Fanucci, 2016
Tre romanzi brevi da riscoprire
LeggiL'odore dell'inganno
4 su 5
di Andrea Franco
, 2016
I guanti dell'assassino
4 su 5
di Ngaio Marsh
Hand in Glove, 1962, Mondadori, 2015
Il tempo dell’inquietudine
5 su 5
di Jesper Stein
Marsilio
Piergiorgio Pulixi
Il Male cambia le persone? E se sì, questo processo è più veloce nelle persone che per mestiere e vocazione ci hanno a che fare quotidianamente?
LeggiSilvana De Mari… un medico che cura con la parola
Intervista a una delle autrici fantasy italiane più lette nel mondo sulla sua nuova saga
Leggi