• ThrillerMagazine
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a ThrillerMagazine.it
    • Collabora con ThrillerMagazine.it
    • Chi siamo
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a ThrillerMagazine.it
    • Collabora con ThrillerMagazine.it
    • Chi siamo
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
ThrillerMagazine
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • ForumCommunity
  • Argomenti caldi:
  • Almeno Tu
  • Carlo Lucarelli
  • Leonardo Gori
  • Il vento di giugno
  • Sandrone Dazieri
  • Uccidi i ricchi
  • Anastasiya Krasovskaya
  • Lost Girl
  • Yuliya Marchenko
  • Darius Gumauskas

Ricerca: «se-scollassimo-l-italia-dalle-alpi-facendola-diventare-un-isola-quanto-assomiglierebbe-alla-salina-del-vostro-romanzo»

Segue - Pagina 5
News (2237) Approfondimenti (760) Gallerie (1)
52 La Casa delle Salamandre

La Casa delle Salamandre

di Redazione - MS venerdì 28 luglio 2023

Il romanzo postumo di Stefano Di Marino

Leggi
1 Antonio Biggio. A domanda risponde

Antonio Biggio. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 26 luglio 2023

Abbiamo dovuto chiedere l'estradizione ma ce l'abbiamo fatta. Abbiamo dovuto affrontare demoni e zombie, ma ce l'abbiamo fatta. Lo abbiamo preso. E ora lo torturiamo, ehm cioè lo intervistiamo per bene. Antonio Biggio. In trent’anni di teatro ha messo in scena più di ottanta rappresentazioni, spaziando dal classico, al moderno e al cabaret. Questa grande passione, oltre a quelle per la cucina, il calcio e per gli Iron Maiden, lo ha sempre contraddistinto e lo accompagna tutt’oggi. Nel 2013 si trasferisce in Gran Bretagna, dove vive con la famiglia e lavora in un’azienda di servizi. Come scrittore, nel 1991 ha pubblicato la raccolta di poesie Amore Teatro Malinconia. Nel 2020 ha tradotto in italiano per Tsunami Edizioni il libro “Loopyworld – The Iron Maiden Years” dell’ex roadie della band Steve “Loopy” Newhouse, di prossima pubblicazione.Il suo primo romanzo, Eddie deve Morire, è stato pubblicato il 23 Giugno 2021.

Leggi
2 Il figlio del mago

Il figlio del mago

di Igor De Amicis giovedì 13 luglio 2023

Un nuovo romanzo per Sandrone Dazieri

Leggi
24 A Salina il vento cambia

A Salina il vento cambia

di Redazione - MS giovedì 6 luglio 2023

non è facile fronteggiare ciò che accade quando, d’improvviso, il vento cambia.

Leggi
40 Fabio Camilletti. A domanda risponde

Fabio Camilletti. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 5 luglio 2023

Abbiamo dovuto chiedere l'estradizione! Lo seguivamo in Gran Bretagna e si spostava in Italia, tornavamo in Italia e fuggiva in Gran Bretagna. Ad un certo punto ci siamo fermati e abbiamo compilato 8 moduli in triplice copia, doppia lingua, cento firme, quattro approvazioni, diversi contrordini, un Brexit ed infine ce lo hanno consegnato a metà strada. Ci ha rivelato molte cose, leggete, leggete… e saprete. Fabio Camilletti è nato nelle Marche nel 1977. Dopo gli studi alla Normale di Pisa, alla Sorbona di Parigi e a all’università di Oxford, è stato per due anni ricercatore in Studi letterari, Storia dell’arte e Psicoanalisi all’ICI Kulturlabor di Berlino. Dal 2010 insegna Letteratura italiana all’università di Warwick, dove nel 2021 è stato nominato Professore ordinario. Vive, fa il padre e pratica l’aikido tra le Midlands inglesi e la sponda piemontese del Lago Maggiore. Si occupa da sempre di letteratura gotica, horror e ‘fantastica’ (anche se preferisce non chiamarla così). Nel 2018 ha pubblicato Italia lunare. Gli anni Sessanta e l’occulto (Peter Lang, Oxford) e, con Massimiliano Boschini e Anna Preianò, L’uomo che credeva nei vampiri (Profondo Rosso, Roma), primo contributo organico sullo scrittore istriano Emilio De Rossignoli. Tra il 2020 e il 2021 ha curato, insieme a Fabrizio Foni, l’Almanacco dell’orrore popolare e l’Almanacco dell’Italia occulta, entrambi per Odoya, dedicati rispettivamente al Folk Horror e all’Urban Wyrd italiani; nel 2022, per lo stesso editore, ha curato l’Almanacco della fantarcheologia, in occasione del centenario della nascita di Peter Kolosimo. Ha inoltre realizzato diverse traduzioni di testi gotici più o meno classici. Tra il 2015 e il 2019 ha curato Fantasmagoriana e i due volumi di Villa Diodati Files (Nova Delphi, Roma), coi quali ha reso per la prima volta disponibili al pubblico italiano tutti i materiali relativi alla ‘scommessa’ dell’estate 1816 da cui sarebbero scaturiti il Frankenstein di Mary Shelley e Il vampiro di John Polidori. Per la ABEditore di Milano ha curato poi La casa infestata di Place du Lion d’Or. Storia di una storia di fantasmi (2020), Il sogno della regina in rosso (2021) e Spettriana. Storie di fantasmi dell’antica Europa (2022). Collabora alla Lettura delle ragazze e dei ragazzi, supplemento per i giovani e i giovanissimi del Correre della Sera. In questi mesi sta lavorando a due volumi, uno dedicato alla metapsichica nella letteratura italiana del secondo Novecento e uno alla figura dell’autostoppista fantasma tra letteratura e folclore contemporaneo. Anche se ha pubblicato qualche racconto – e scrive regolarmente per la rivista Astonishing Fantasy Tales (Kraken Edizioni) – dalla sua bocca non udirete mai l’espressione “il mio romanzo”. Sul paranormale è agnostico tendenza Fox Mulder.

Leggi
20 Le pistole di Odoya

Le pistole di Odoya

di Redazione - MS venerdì 30 giugno 2023

Storia delle pistole e dei revolver dalle origini agli anni Ottanta

Leggi
102 Felice Pozzo. A domanda risponde

Felice Pozzo. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 28 giugno 2023

Si nascondeva in un archivio, sotto faldoni di carta antica. Quando lo abbiamo chiamato, intimandogli di arrendersi, è corso via come una saetta pensando di non essere più ritrovato. Ma dove poteva essere? Lo abbiamo raggiunto nella biblioteca più vicina, si era infilato in uno scaffale polveroso tra una avventura e l'altra del suo astuto complice: Emilio Salgari! Una volta condotto in gattabuia ha confessato tutto!! Anche gli pseudonimi del suo mefistofelico complice. Felice Pozzo è autore di un numero molto elevato di scoperte riguardanti la vita e l’opera di Emilio Salgari, divulgate in articoli, saggi, relazioni, conferenze, curatele e libri, ha dato come nessun altro impulso alla valorizzazione del creatore in Italia del genere avventuroso, anche in tempi segnati da totale dimenticanza. Le sue opere principali sono Emilio Salgari e dintorni (Liguori, 2000); L’officina segreta di Emilio Salgari (Mercurio, 2006); Yanez de Gomera, il bohémien dei mari malesi (Bibliografia e Informazione, 2016); Emilio Salgari, il capitano della fantasia (De Ferrari, 2018); Le stanze segrete di Emilio Salgari (Solfanelli, 2021), Le nuove stanze segrete di Emilio Salgari (Solfanelli, 2022) e la fondamentale biografia La vera storia di Emilio Salgari (Odoya, 2022).

Leggi
22 Il ritorno di Repetita

Il ritorno di Repetita

di Redazione - MS lunedì 26 giugno 2023

Repetita iuvant, e allora riproponiamo il romanzo di Marilù Oliva

Leggi
50 Michele Tetro. A domanda risponde

Michele Tetro. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 21 giugno 2023

Era fuggito su una navicella spaziale, ma lo abbiamo presto intercettato con un satellite intercontinentale mentre balenavano nel buio gli ultimi bagliori di un crepuscolo. Ora è stato congelato nella carbonite e lo abbiamo interrogato per via telepatica. Ha vuotato il sacco, su Western, Fantasy, Fantascienza… tutto sapeva, e tutto quello che sapeva ci ha rivelato. Michele Tetro (Novara, 1969), scrittore, giornalista, insegnante di italiano laureato in Lettere Moderne con una tesi sull’opera di Robert E. Howard, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico (sulle riviste OMNI, Futura, Futuro Europa, Yorick Fantasy Magazine, L’Eternauta), saggistica cinematografica ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, 2 voll. Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact -Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli – Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro – L’epica di John Milius (Falsopiano Editore). Per l’editore Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror – Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema noir (2018), La Luna nell’immaginario (2019), I due volti del terrore – La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror – Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021), Astronavi – Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022), questi ultimi tre scritti con Roberto Azzara. Ha curato i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017), in collaborazione con Stefano Di Marino. Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi – Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019), Spazio, il vuoto davanti – Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021) e Cent’anni nel Far West – La tumultuosa pista dell’Ovest attraverso storia, date, eventi e personaggi (2023).    

Leggi
41 Patrizia Debicke. A domanda risponde

Patrizia Debicke. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 14 giugno 2023

Era alla corte medicea, pensate un po'. Come sia finita lì pochi lo sanno, e sono stati messi a tacere! Ma noi la abbiamo raggiunta lo stesso e ora le facciamo confessare tutto! Patrizia Debicke van der Noot ha scritto romanzi, gialli, thriller, gialli storici e d’avventura, racconti ed e-book. Critica letteraria e collaborazioni editoriali con: Milanonera, Contorni di Noir, Writers Magazine Italia, Liberi di Scrivere, Libro Guerriero e The Blog Around The Corner. Romanzi gialli storici: L’oro dei Medici, La gemma del cardinale, L’uomo dagli occhi glauchi, La Sentinella del Papa, La congiura di San Domenico, L’eredità medicea, per le collane Delos History Crime e Convoy, a doppia firma con sua figlia Alessandra Ruspoli, L'enigma del Fante di Cuori e il Menestrello di Notre-Dame. Con Ali Ribelli: Il segreto del calice fiammingo. Conferenze storiche per il FAI, per gli Istituti Italiani di Cultura di Francia e Lussemburgo, per l’Università del Lussemburgo, per circoli letterari. Workshop di scrittura per scuole medie e superiori. Coordinatore e conduttore per il 10° Festival del Giallo di Pistoia 28/29-2, 1-3 2020 e il per il 12° 7/8/9/10- 4 2022 www.patriziadebicke.com.

Leggi
Ancora

Seguici su

𝕏

Articoli più popolari

Almeno Tu

Almeno Tu

Leggi 1/05/2025
Luigi Pachì
DELOSRACCONTANDOSI

Luigi Pachì

Leggi 12/04/2025
La difficile arte del delitto
EDITORIA

La difficile arte del delitto

Leggi 22/04/2025
Giallo Pistoia Il Festival 2025
CINEMA

Giallo Pistoia Il Festival 2025

Leggi 12/04/2025
Mondo Mizuki, Mondo Yokai
APPUNTAMENTI

Mondo Mizuki, Mondo Yokai

Leggi 14/04/2025

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Magnus 4 foto

Sin City 5 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

ThrillerMagazine - ISSN 1974-8256 - Parte di Delos Network, registrazione tribunale di Milano, n. 253 del 4 aprile 2005.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326