Ricerca: «scorciatoie-per-l-inferno-storie-vere-dal-mondo-del-crimine»
[48] GERMANIA Veit Heinichen
Veit Heinichen, I morti del Carso, Roma, Edizioni e/o, 2003, “Dal mondo” (ed. orig.: Die Toten vom Karst, 2002)
LeggiParadiso + Inferno
3 su 5
Candy, Australia, 2005, Drammatico
di Neil Armfield con Abbie Cornish (Candy), Heath Ledger (Dan), Geoffrey Rush (Casper), Noni Hazlehurst (Elaine Wyatt), Tony Martin (Jim Wyatt), Tom Budge (Schumann), David Argue (Lester), Paul, Blackwell (Phillip Dudley), Nathaniel Dean (Paul Hillman), Damon Herriman (Roger
Alacrán. Lo “Scorpione” dell’editoria italiana
Intervista ad Andrea Carlo Cappi, direttore editoriale di Alacrán
LeggiNicoletta Vallorani
Ho avuto una nonna, importantissima. La nonna delle storie, e che se n'è andata troppo in fretta. Parlava un pugliese molto stretto, dunque spesso non capivo nulla di quel che mi stava dicendo, ma ero affascinata dal suono, dal viso scavato, dagli occhi ciechi. E mi facevo raccontare la stessa storia mille volte finchè non venivo a capo di un senso. Che non era necessariamente quello giusto, ma era il risultato del tentativo di costruire un ponte. In fondo è la stessa cosa che penso accada quando si scrivono romanzi
LeggiDiario Inferno
2 su 5
di Alessandro Montanini
Aliberti, 2006
Il soggetto che esplode
L’assoluta perfezione del crimine di Tanguy Viel: la narrazione in prima persona e il superamento della “oggettività” del noir
Leggi[7] Doktor DOOM!
ovvero Prenda queste due aspirine (al cianuro) e mi chiami domattina (dall’inferno)
LeggiErano tre
Un romanzo esilarante che vi strapperà qualche lacrima, tre storie spavalde e rare che si intrecciano tra loro. Eroi senza macchia perché lavati a secco
LeggiAl momento giusto - Prologo
Racconto di Angelo Marenzana
Forse è il momento giusto per i saluti. Dopo quattro mesi di vita online "Al momento giusto" deve scegliere di affrontare nuove strade per trovare un suo percorso editoriale. Ovvero, il fascino indiscreto della carta. Con Al momento giusto ho vissuto la mia prima esperienza di scrittura online, e dell'occasione che mi è stata offerta ringrazio di cuore i curatori di Thrillermagazine. Forse la prima sensazione che mi torna in mente nel chiudere la pagina telematica, è stata quella di sentirmi riportare in un mondo ormai passato, però con l'abito dell'innovazione tecnologica... è il mondo del feuilletton, e del suo fascino indiscusso, del romanzo a puntate, con l'attesa del lunedì e del giovedì per vedere come procedeva la storia, e soprattutto per leggere di volta in volta i commenti dei lettori più affezionati.
Ad una prossima occasione.
Angelo Marenzana.