• ThrillerMagazine
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a ThrillerMagazine.it
    • Collabora con ThrillerMagazine.it
    • Chi siamo
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a ThrillerMagazine.it
    • Collabora con ThrillerMagazine.it
    • Chi siamo
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
ThrillerMagazine
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • Argomenti caldi:
  • Veronica Santoro
  • L'interprete
  • Marco De Franchi
  • Il silenzio delle rondini
  • Cristina Cassar Scalia
  • Delitto di benvenuto
  • Dario Pontuale
  • Avventurosi scrittori

Ricerca: «sara-vero»

Segue - Pagina 4
News (281) Approfondimenti (70)
71. Il vero Doni, il falso Ariosto e viceversa

71. Il vero Doni, il falso Ariosto e viceversa

di Lucius Etruscus martedì 10 maggio 2011

Un antico elenco librario da secoli viene considerato un covo di pseudobiblia... e allora come si spiega che uno di questi “libri falsi” è venuto alla luce?

Leggi
60. Due libri contagiosi

60. Due libri contagiosi

di Lucius Etruscus lunedì 10 gennaio 2011

Che i libri "contagino" i lettori è verità antica, ma ci sono casi in cui si può parlare addirittura di un vero contagio virale, che abbia effetti anche sul corpo oltre che nella mente. Ecco due casi eclatanti

Leggi
Quella notte alla Diaz. Una cronaca del G8 a Genova

Quella notte alla Diaz. Una cronaca del G8 a Genova

di Cristina Greco venerdì 3 dicembre 2010

A volte speriamo di lasciare un segno del nostro passaggio su una superficie; a volte scegliamo di non farlo. A volte non troviamo il modo e in alcuni casi qualcuno ha il potere di cancellare le nostre tracce.

Difficile dire quale sia la superficie adatta per lasciare quell’orma, affinché rimanga visibile a lungo e mantenga i suoi contorni quasi integri. Il fumetto è dotato di quel poter dire e si presenta come una delle superfici possibili perché è in grado di superare i limiti spesso sommessamente imposti all’atto creativo e al suo fruitore. Sono i testimoni, coloro che dovrebbero portare nello spazio e nel tempo - oltrepassando confini fisici, sociali, culturali e linguistici - la traccia della propria esperienza, se è vero che possiamo arrivare in luoghi diversi e ovunque solo attraverso lo sguardo di altri e altri ancora.

Leggi
Paola Rondini: dalle “Miniature” a “I fiori di Hong Kong”

Paola Rondini: dalle “Miniature” a “I fiori di Hong Kong”

di Fabio Novel giovedì 9 settembre 2010

Ho sempre avuto una passione per l’Oriente. Quando ho notato in uscita ”I fiori di Hong Kong”, la mia curiosità si è subito destata, mandandomi segnali positivi, precisi e decisi. Sarà stato l’istinto del lettore? Sono propenso a credere di sì, perché poi di questo romanzo mi sono innamorato sin dalle prime pagine. E poi, la storia che Paola Rondini ha narrato non mi ha tradito nemmeno per un attimo. “I fiori di Hong Kong” è stata insomma una piacevolissima scoperta. Ovvia la conseguente curiosità verso l’autrice. L’ho quindi contattata per proporre ai nostri lettori l’intervista che segue.

Leggi
Finché sarà passata la tua ira

Finché sarà passata la tua ira
5 su 5

di Åsa Larsson

Marsilio, 2010

recensione di Marilù Oliva sabato 28 agosto 2010

Leggi
45. L'appetito letterario di Firmino

45. L'appetito letterario di Firmino

di Lucius Etruscus venerdì 20 agosto 2010

Se è vero che l'appetito vien mangiando, chi lo sa che un appetito "letterario" nasca proprio dal divorare libri? Ne è la prova Firmino, il più colto dei topi

Leggi
La battuta perfetta: intervista a Carlo D’Amicis

La battuta perfetta: intervista a Carlo D’Amicis

di Marilù Oliva lunedì 16 agosto 2010

La battuta perfetta (Minimum fax, 2010, pp. 364, euro 15) affronta il portato rivoluzionario e devastante della televisione sugli ultimi cinquant’anni del Novecento. Una metamorfosi che il paese ha subìto – e accettato – col beneplacito di un perbenismo ipocrita, esaltandola attraverso la metafora del piacere inteso come verbo. Un’ansia di piacere che, al di là degli aneliti tragici e fatui dei protagonisti, rivela tutto il dramma e la vuotezza di un paese che ha fatto del piccolo schermo, e del business che gli ruota attorno, il vero grande perno educativo della società. Ne abbiamo parlato con l’autore, Carlo D’Amicis, nato nel 1964. Collabora col programma Fahrenheit della terza rete radiofonica della Rai. Ha pubblicato i romanzi Piccolo Venerdì (Transeuropa, 1996), Il ferroviere e il golden gol (Transeuropa, 1998), Ho visto un re (Limina, 1999), Amor Tavor (Pequod, 2003), Escluso il cane (Minimum Fax, 2006; Gallimard 2009), La guerra dei cafoni (Minimum Fax, 2008) e il racconto lungo Maledetto nei secoli dei secoli l’amore (Manni, 2008) e La battuta perfetta (Minimum fax, 2010).

Leggi
Ustica: la verità negata

Ustica: la verità negata

di Serena Todaro domenica 27 giugno 2010

Trent’anni dopo ci sono ancora tessere del mosaico mancanti… trent’anni dopo ancora si lotta per sapere e capire ed intanto 81 persone, 81 vittime innocenti dal quel lontano 27 giugno del 1980, aspettano che il mondo sappia la verità sulla strage di Ustica, sul volo 870 dell’Itavia Airlines, su quello che per tanti anni fu definito come la conseguenza di un cedimento strutturale dell’aereo o di un’esplosione a bordo e non invece un vero e proprio atto di guerra nel cielo sopra l’Italia

Leggi
1 35. Lo strano caso di Enoch Soames

35. Lo strano caso di Enoch Soames

di Lucius Etruscus giovedì 20 maggio 2010

Un diabolico (nel vero senso della parola) ingranaggio pseudobiblico avvolge la breve, infelice... e falsa vita di Enoch Soames

Leggi
“28 grammi dopo” di Iacopo Barison

“28 grammi dopo” di Iacopo Barison

di Marilù Oliva martedì 4 maggio 2010

Credo sia questo il vero valore di un libro: la sua capacità di farsi preferire rispetto ad altre azioni possibili

Leggi
Ancora

Seguici su

𝕏

Articoli più popolari

Leggendaria, Stranimondi e Fantascientiste
APPUNTAMENTI

Leggendaria, Stranimondi e Fantascientiste

Leggi 13/10/2025
Incubo sudamericano
EDITORIA

Incubo sudamericano

Leggi 7/10/2025
Assoluzione
EDITORIA

Assoluzione

Leggi 21/10/2025
Premio Tedeschi 2026
PREMI E CONCORSI

Premio Tedeschi 2026

Leggi 17/10/2025
Leggendaria, Stranimondi e Fantascientiste
APPROFONDIMENTI

Leggendaria, Stranimondi e Fantascientiste

Leggi 13/10/2025

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Magnus 4 foto

Sin City 5 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

ThrillerMagazine - ISSN 1974-8256 - Parte di Delos Network, registrazione tribunale di Milano, n. 253 del 4 aprile 2005.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326