Ricerca: «per-esempio-il-ricercatore-che-ha-una-visione-analitica-dell-amore-o-la-silvicoltrice-innamorata-del-professore-che-non-ha-mai-conosciuto-o-il-minatore-che-sogna-segretamente-curve-geometriche-ciascuno-di-loro-e-poetico-nel-proprio-tentativo-di-vivere-e-comprendere-la-vita-ma-ogni-personaggio-e-solo-senza-speranza-qual-e-la-tua-visione-della-condizione-umana»
Lilian Jackson Braun e lo strano caso della scrittrice che...
Come ogni estate, anche quest’anno, a luglio, in edicola è arrivato l’immancabile Giallo Mondadori di Lilian Jackson Braun e la sua fortunata serie del Gatto che … ma perché continuano a chiamarli gialli se il presunto delitto non è seguito da indagine e risoluzione?
La storia è semplice ma articolata e vale la pena raccontarla dall’inizio
Francesco Gallone, Milano è un'arma
"Milano è un'arma puntata alla mia testa.
Milano è un'arma conficcata nel mio cuore. Ho visto ragazze e ragazzi scappare da questa città, illudendosi che felicità e risposte stessero altrove. Io posso impadronirmi di Milano per tenere sotto mira la mia vita. Posso impugnare Milano e infilamela in bocca, e perdermi per sempre tra la Stazione Centrale e il Giambellino, tra le catacombe del metrò e Quarto Oggiaro. Oppure posso disinnescare Milano e provare a viverla, rendendo innocua l'immensa stanza in cui mi sveglio e mi addormento per sognare il futuro."
Blanche Paichman-Stephanie Plum-Tess Monaghan
Una diciassettenne che aiuta nelle indagini lo zio Gaston Loiseau, l'investigatrice "più sexy e simpatica del mondo" e una ex giornalista senza lavoro e senza sussidio di disoccupazione...
LeggiL'uomo senza un cane
4 su 5
di Håkan Nesser
Människa utan bund, 2006, Guanda, 2008
Perché preferisco le serie inglesi
Quello che mi colpisce subito delle serie poliziesche inglesi o, come le chiamano loro crime/detective drama, è il grigiore che pervade ogni cosa: la fotografia, gli animi, le storie e, soprattutto, i finali
LeggiMario Spezi. Scrivere in coppia con Douglas Preston The Monster of Florence
Il vero lavoro dell’autore, ma soprattutto dell’editore, in America comincia quando il libro è stampato. Se Grand Central Publishing (come ora si chiama Warner Books) ha pagato perché alle entrate di migliaia di librerie ci siano scaffali interi con The Monster, non ha trascurato di inviare una copia in anticipo al più sperduto giornale della più sperduta provincia americana
LeggiFEFF 10: Casket for Rent
La strada senza ritorno delle Filippine
LeggiRaffaella Catalano. Gialloteca e non solo
Dario Flaccovio Editore, la collana Gialloteca, piccola e media editoria: il punto della situazione
Leggi