Ricerca: «la-donna-piu-bella-del-mondo-vita-morte-e-segreti-di-marilyn-monroe»
Sulla rotta dei corsari insieme a Tim Severin
Rapito dai pirati inizia per Hector Lynch una lunga avventura per sopravvivere nel duro mondo degli schiavi e per cercare sua sorella catturata insieme a lui
LeggiGiulio Leoni si racconta
"Per me non esiste il terrore della pagina bianca, se con questo si intende quel tempo più o meno lungo in cui le idee razzolano vaghe e indistinte, in attesa di precipitare in una qualche forma spendibile. Quello semmai è un periodo di attesa denso di frequentazioni e di incontri, di meravigliose aspettazioni, di sogni e di riconciliazione con il mondo che ci circonda e che per forza di cose abbiamo trascurato nei tempi ossessivi della scrittura.
No, il terrore comincia quando l’idea si è formata, e mi splende davanti con il tragico biancore di Moby Dick. Perché so che da quel momento non ci sarà altro che il tormento della scrittura, ore e ore a cercare di dar forma soddisfacente all’idea che in quel momento mi possiede" (Giulio Leoni)
Avorio di Matteo Gambaro
“Che mondo è questo, dove nemmeno i vampiri sono al sicuro?” (Agente Speciale Carnielli)
LeggiLa lancia di Longino
Chi possiede questa Lancia ed è in grado di capirne il potere, ha in mano la sorte del mondo, nel bene e nel male. (Antica profezia)
LeggiIl ritorno di Mr Blue
Cinque storie dell'altro mondo
LeggiPrimavera Spia
Un mosaico complesso si delinea davanti agli occhi dei servizi segreti occidentali, un vero rebus
LeggiIntervista a Biagio Proietti
Biagio Proietti è autore e regista romano. Ha sceneggiato per il cinema, “Fai in fretta ad uccidermi... ho freddo”, “La morte risale a ieri sera (da “I milanesi ammazzano il sabato” di Giorgio Scerbanenco)”, “The Black Cat” di Lucio Fulci, e “Chewingum” e “Puro cashmere”, che ha anche diretto. Nel ‘70 ha inaugurato la stagione dei grandi gialli televisivi Rai, con “Coralba”, “Un certo Harry Brent”, ”Come un uragano” “Lungo il fiume e sull’acqua”, “Ho incontrato un’ombra”, “La mia vita con Daniela”, L’ultimo aereo per Venezia”, “Philo Vance”,”, e “Dov’è Anna?” (pubblicato anche come romanzo da Rizzoli), record d’ascolto nel ‘76. Sempre per la tv ha sceneggiato “Racconti fantastici” da Edgar Allan Poe, “Madame Bovary”, e due serie di racconti del mistero “Il fascino dell’insolito” e “Il filo e il labirinto”. Nell’80 ha esordito nella regia con “Storia senza parole”(premiato come miglior film Tv 1980 e al Festival di Praga) e da allora è anche regista delle proprie opere, tra le quali “La casa della follia” da Richard Matheson e “Sound” con Peter Fonda. Ha lavorato anche per la radio (ha scritto e diretto “Il lungo addio” e “Aspetterò” da Raymond Chandler e gli originali “Tua per sempre Claudia” e “Così è la vita”) e per il teatro con due pieces dedicate a due mostri della letteratura del mistero: “L’ultimo incubo di Edgar Allan Poe” e “Hammett N. 3241”
LeggiLa casa delle anime morte
Dal 9 aprile in libreria l'ultimo romanzo di Stuart MacBride
LeggiIl sangue nero del vampiro
Il mondo della moda si tinge di sangue
LeggiIl prezzo della scelta
Nella vita spesso si devono fare delle scelte e ognuna richiede un prezzo che in alcuni casi può essere molto alto
Leggi