Ricerca: «il-libro-segreto-dell-ultimo-cabalista»
La porta del Paradiso... a Bologna!
Lunedì 21 febbraio, di fronte a una platea numerosa di ascoltatori, si è svolta la presentazione bolognese dell'ultimo romanzo di Alfredo Colitto, "La porta del Paradiso" e noi di Thriller Magazine eravamo lì per immortalare le domande di Giovanni Francesio, direttore editoriale Piemme, e dello scrittore Marcello Simoni. (Riprese di Gabriele Basilica)
Leggi130. Le parole o la vita
Due scrittori di successo che covano un segreto: hanno preferito le parole alla vita. Ma mentre la vita che hanno messo in gioco è la loro... le parole non lo sono
LeggiIo & Bond [19] Il mondo non basta
C’è un senso di ripetitività proprio nella concezione dell’azione che rende tutto un po’ stantio, come se a gran voce si richiedesse un cambiamento proprio del cast tecnico
Leggi128. La Falsa Novella 10: Masada
Un manoscritto falso che forse è vero, supportato da un libro sconosciuto attribuito ad una vera autrice di libri non sepre veritieri. Tutto questo è il manoscritto di Masada
LeggiTutto quel rosso, una sinfonia di sangue
Un killer che uccide con una mannaia, una ragazza che soffre di narcolessia, una città che Dario Argento ha utilizzato per mettere in scena i suoi delitti agghiaccianti. Con questi elementi Cristiana Astori ha confezionato il suo ultimo, imprevedibile giallo
LeggiScacchi & Potere
Chi ha il potere gioca a scacchi con pedine umane, e attorno ai più grandi potenti sono nate alcune leggende scacchistiche
LeggiIl tesoro di Göring
La testimonianza di una concezione molto particolare dell’esercizio del potere come estremo mezzo di appagamento dei desideri senza fine di un collezionista
LeggiIntervista ad Alessia Gazzola
A me la scrittura della messinese Alessia Gazzola piace molto, per diversi motivi. Mi intriga la storia di Alice Allevi, la sua spensierata ingenuità, la caparbietà, la goffaggine, a volte, nel muoversi in un contesto in cui dimostra, alla fine, grande attenzione – a riprova che la bravura non si espleta sempre nell’immediato. Mi rassicura la competenza dell’autrice – dato, questo, non abbastanza sottolineato dalla critica – nel trattare un argomento delicato come quello della medicina legale e della morte, dalla quale il personaggio subisce un inevitabile gioco di attrazione-repulsione, e in qualche modo questo fascino è compensato da un altro grande dilemma: l’infatuazione.
LeggiLa strana morte dell'ammiraglio
4 su 5
di Agatha Christie e A.A.V.V.
The Floating Admiral, 1931, Giunti, 2012
126. Bored to Death
Un racconto che prima di tutto è un gioco letterario, poi diventa un telefilm che continua il gioco delle citazioni: il tutto condito con un libro falso
Leggi