Ricerca: «il-futuro-e-una-truffa»
Leonardo Gori. Il Giallo Storico
Credo fermamente che si riesca ad avvincere un lettore quando si racconta una storia “forte”, con una buona motivazione, quale che sia, e soprattutto con la massima sincerità – qualcuno direbbe “onestà intellettuale”. Che sia poi un romanzo ambientato nel Medioevo o nel futuro, credo non abbia alcuna importanza, purché ci sia un motivo perché quella particolare storia è ambientata in quel particolare periodo
LeggiQuando trovare un film decente a maggio diventa un Enterprise…
A maggio la stagione cinematografica è arrivata agli sgoccioli e questo caldo becco che ripopola le spiagge contribuisce ulteriormente a sguarnire le nostre sale anzitempo
LeggiAdriano Casassa. Un thriller ecologista
Il futuro non è scelta esclusiva di poche persone, anche in questi tempi bui, il massimo potere è nella gente
LeggiLa stangata
Ambientata nella Chicago degli anni ‘30, questa divertente commedia ricca di intrighi, racconta la storia di due abili imbroglioni che si mettono insieme per combinare una truffa ai danni di un terribile gangster responsabile dell’uccisione di un loro amico
LeggiFrancesco Gallone, Milano è un'arma
"Milano è un'arma puntata alla mia testa.
Milano è un'arma conficcata nel mio cuore. Ho visto ragazze e ragazzi scappare da questa città, illudendosi che felicità e risposte stessero altrove. Io posso impadronirmi di Milano per tenere sotto mira la mia vita. Posso impugnare Milano e infilamela in bocca, e perdermi per sempre tra la Stazione Centrale e il Giambellino, tra le catacombe del metrò e Quarto Oggiaro. Oppure posso disinnescare Milano e provare a viverla, rendendo innocua l'immensa stanza in cui mi sveglio e mi addormento per sognare il futuro."
Marco Innocenti. Fantascienza sociale
Un presente-futuro di accalappiacani, di celibi e nubili
LeggiJames G. Ballard. Narratore del futuro
Editi da Fanucci, i racconti visionari e anticipatori di uno dei maggiori autori inglesi viventi
LeggiSherlock Holmes - Indagini dal futuro
Holmes viene riportato in vita in un museo a lui dedicato: anticipando due secoli di progressi criogenici si è infatti conservato perfettamente… nel miele!
Leggi