Ricerca: «gocce-scarlatte-sul-giallo-storie-di-passioni-tradimenti-delitti-amori-maledetti»
Nicoletta Vallorani
Ho avuto una nonna, importantissima. La nonna delle storie, e che se n'è andata troppo in fretta. Parlava un pugliese molto stretto, dunque spesso non capivo nulla di quel che mi stava dicendo, ma ero affascinata dal suono, dal viso scavato, dagli occhi ciechi. E mi facevo raccontare la stessa storia mille volte finchè non venivo a capo di un senso. Che non era necessariamente quello giusto, ma era il risultato del tentativo di costruire un ponte. In fondo è la stessa cosa che penso accada quando si scrivono romanzi
LeggiTerza parte - Post Regime
Se è vero che il giallo rappresenta un modo per documentare l’esistente anche quei trent’anni che cambiarono il volto dell’Europa meritano di essere conservati nel ricordo, attraverso le loro tracce, e le loro testimonianze
LeggiPrima parte - Le premesse
Proprio al ventennio dobbiamo la nascita del termine giallo. Infatti la collana dei romanzi editi da Mondadori nasce nel settembre del 1929
LeggiAsia o del giallo
Racconto di Michele Bolettieri
Antologia Colpi di Sole
a cura di Angelo Marenzana e Mauro Smocovich
Colpo 047
Erano tre
Un romanzo esilarante che vi strapperà qualche lacrima, tre storie spavalde e rare che si intrecciano tra loro. Eroi senza macchia perché lavati a secco
LeggiC'era una volta il giallo II - L'Età del piombo
3 su 5
di Gian Franco Orsi - Lia Volpatti
Alacràn, 2006
Cronache nere. Sei delitti per Paolo Giunti
4 su 5
di Franco Valleri
Laurum, 2006