Ricerca: «dovessimo-prendere-un-aspetto-caratteristico-da-ogni-personaggio-ne-verrebbe-fuori-un-mostro-di-frankenstein-tutto-italiano-un-essere-che-non-ama-troppo-la-lingua-che-parla-sentimentalmente-distratto-o-del-tutto-assente-un-po-voyeur-radicato-alle-sue-convinzioni-manichee»
Cene con Delittinediti
Il secondo e il quarto venerdì di ogni mese appuntamento con il crimine
LeggiRobin sotto l'albero
La dinamica casa editrice romana pensa alle nostre vacanze di Natale
LeggiPremio Scerbanenco: il vincitore
Giancarlo Narciso vince il premio Giorgio Scerbanenco 2006 per il miglior romanzo noir italiano dell'anno
LeggiTornano i guerrieri della notte
Si parla di remake per la celebre pellicola di Walter Hill
LeggiVenti righe in cronaca
Un nuovo romanzo che parla di mafia e criminalità organizzata
LeggiJan Karta
L’edizione integrale di un classico del fumetto italiano in due volumi
LeggiCourmayeur noir in Festival
Alle porte l'ormai consueto appuntamento con il festival valdostano, dedicato al binomio cinema-letteratura
LeggiVibrisseLibri, il noir in punta di clic
Nasce per opera di alcuni operatori del settore una casa editrice dalle premesse rivoluzionarie: ecco i primi due titoli, entrambi legati al terrorismo italiano
LeggiMissione sotto copertura per Tom Clancy
In Splinter Cell: Double Agent l'agente speciale Sam Fisher è costretto a rivedere le sue convinzioni
LeggiIn scena contro la mafia
La paura gli stava dentro come un cane arrabbiato: guaiva, ansava, sbavava, improvvisamente urlava nel suo sonno; e mordeva, dentro mordeva, nel fegato nel cuore. Di quei morsi al fegato che continuamente bruciavano e dell'improvviso doloroso guizzo del cuore, come di un coniglio vivo in bocca al cane, i medici avevano fatto diagnosi, e medicine gli avevano dato da riempire tutto il piano del comò: ma non sapevano niente, i medici, della sua paura. (Leonardo Sciascia)
Leggi