Massimo Mongai, giornalista, autore teatrale, radiofonico e cinematografico, scrittore di gialli e fantascienza, ha ideato una nuova iniziativa. Lo Scrittore dal vivo” è il nome. Si tratta di uno spettacolo, corso o performance difficile da definire, finora rappresentato o realizzato, scegliete voi i termini, in diverse occasioni a Roma, al Teatro Sala1, presso la libreria Rinascita in via Alpino, in occasione della Notte Bianca della XI circoscrizione ed altrove. Le due prossime occasione in cui assistere saranno il 29 Settembre a Passione per il delitto a Villa Greppi Monticello Brianza in provincia di Lecco, ed il 2 Ottobre a Pontedera, in occasione di Libri al Sole.
Gli chiediamo in cosa consiste questa iniziativa.
Presto detto. Entro in sala, saluto il pubblico e spiego di che si tratta. Dopo di che distribuisco una “scheda del personaggio” da me elaborata sulla base di schede simili molto diffuse fra gli sceneggiatori cinematografici. Si tratta di una scheda con dei riquadri da riempire: nome e cognome del personaggio, età, studi, guadagni, punto di vista sulla vita e così via, per un totale di 20 diversi riquadri, anche se quelli che contano davvero sono una decina.
Ma cosa devono scrivere gli spettatori?
Letteralmente quello che vogliono, quel che gli passa per la testa. Spesso lascio loro una scheda vuota e gli dico: adesso riempitela descrivendo voi stessi! La scheda è solo no strumento facile e comprensibile per avere degli “scheletri” di personaggi da ricoprire poi con carne, vestiti e personalità. Ma nell’interazione con gli altri questo accade facilmente.
Poi?
Dopo una decina di minuti raccolgo tutte le schede e ne scelgo del tutto a caso un decina. Le attacco con uno scotch su un tabellone di compensato montato su un treppiedi vicino a me e comincio ad interagire con il pubblico, spiegano cosa è secondo me un giallo o un noir.
Ah, ecco, visto che lo sai diccelo!
In realtà è presto detto: in un giallo c’è una vittima, un assassino ed un indagatore, alla fine l’assassino è scoperto e punito, l’ordine sociale è ricostituito e tutti tranne l’assassino e la vittima sono contenti; nel noir succedono le stesse cose, solo che sono tutti più tristi. E’ un po’ tagliato con l’accetta ma è così. Comunque quel che conta è che io voglio scrivere con il pubblico una scaletta ed alcune pagine di una storia gialla di tipo classico, con un normale intreccio a “triangolo” come dice Narcejac. Se strada facendo appaiono sfumature noir, nessun problema.
Ma tu materialmente scrivi la storia?
Assolutamente sì! Il bello è proprio questo, In sala c’è sempre uno schermo collegato con il mio computer e man mano che scrivo il pubblico vede quello che scrivo, interagisce, mi aiuta. La parte più divertente e quasi magica è quando si decide il titolo.
Spiegati meglio.
Beh, un bel titolo è essenziale ad un romanzo, tanto quanto un buon incipit o una buona struttura o una idea originale. Nel presentare i personaggi, nel descriverli a tutti, sottolineo come fra loro ci dovranno essere i tre del triangolo vittima-assassino-indagatore.
Che passione questo delitto!
Al via la XIII edizione del festival noir La Passione del Delitto
Redazione, 10/10/2014
La passione per il delitto 2012
Il festival di narrativa poliziesca cambia sede e formula
Redazione, 9/10/2012
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID