Con gli anni ’50 si raggiunge il picco nell’evoluzione del noir, si producono film fondamentali per trama e stile e non sono pochi i gioielli che segnano vette ineguagliabili per quanto riguarda personaggi, situazioni, temi e visioni. Dopo i capolavori di questo decennio il genere certo non si fermerà ma per mantenersi in vita avrà bisogno di finire e rinascere, mutare pelle e dna, contaminarsi, dimostrando ancora una volta di essere un sentimento più che un semplice genere narrativo. Un sentimento sempre attuale, perché attuale è sempre la questione etica, sentimento in metamorfosi necessaria, dato che il mondo cambia con rapidità nel dopoguerra, e in particolare gli anni ’60 e gli anni ’90 del novecento ridisegnano la realtà planetaria.
Quelli di cui parliamo sono invece gli anni in cui il senatore McCarthy lancia una campagna persecutoria contro chiunque, all’interno dell’industria cinematografica, sia dichiaratamente comunista o solo simpatizzante o abbia come unica colpa fare film obbiettivi sugli Stati Uniti. Non presentare un’icona stereotipata e fasulla del sogno americano è abbastanza per essere accusati di tramare contro la patria, di essere nemici della libertà, di operare come sabotatori.
Hervé Le Corre. Due romanzi per E/O
Hervé Le Corre ha vinto numerosi premi tra cui il Prix Mystère, il Prix du roman noir Nouvel...
Redazione, 22/03/2019
12. Due film nel Mondo del Fiume
La geniale visione di un autore inetichettabile viene trasformata per ben due volte in film che ne stravolgono lo...
Lucius Etruscus, 22/09/2010
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID