Chi si nasconde dietro lo pseudonimo di Marc Welder, scrittore di fantascienza che ama scolpire la realtà in modi nuovi - così come scolpisce le sue strutture in filo spinato e stagno? Come presentare in modo adeguato il curatore dell’ottimo sito Cyber Metal (www.cybermetal.it), pieno di racconti e romanzi scaricabili gratuitamente? Come spiegare la passione di Marc per le opere che modifichino il reale?
L’unico modo per farlo è dargli la parola: questa rubrica, dedicata ai “libri falsi” e ai giochi letterari, dà di nuovo spazio ad un ospite d’eccezione. Il tema trattato è complesso e vasto: quel profondo omaggio lovecraftiano che è Il seme della follia, fra i film più pseudobiblici di sempre.
Cedo la parola a Marc Welder per parlare di questo film ma soprattutto per trattare della parte più “gustosa” per questa rubrica: i geniali e inquietanti libri di Sutter Cane.
TU LEGGI SUTTER CANE?
di Marc Welder
«Sutter Cane è lo scrittore più letto di questo secolo, ha battuto perfino Stephen King. Cane vende di più!»
È il 1994 quando John Carpenter decide di rendere omaggio ad uno dei suoi maggiori ispiratori, H.P. Lovecraft, unendone la figura a quella dell’amico scrittore Stephen King, per il quale già nel 1983 aveva trasposto Cristine. La macchina infernale.
Il risultato è Il seme della follia (In the Mouth of Madness), film dal budget importante che arriva dopo il flop de Le avventure di un uomo invisibile, ma che lascia perplessi critica e fan non riscuotendo il successo dovuto e l’incasso previsto. Film controverso, è un piccolo gioiello di sceneggiatura, citazioni e metanarrativa, che andrebbe rivisto a più riprese per riuscire a coglierne le sottigliezze e la cura dei dettagli; non a caso la stessa locandina lo definisce come “Il capolavoro del maestro della paura”, ma troppo pochi sono riusciti ad apprezzare l’intento e l’ambizione di Carpenter. Insieme a La Cosa (The Thing, 1982) e Il Signore del Male (Prince of Darkness, 1987) forma la cosiddetta “Trilogia dell’Apocalisse”, un insieme di tre film dai finali escatologici e aperti che si interrogano sul destino dell’essere umano con prospettive e minacce tra loro molto diverse.
Le montagne della follia
Dopo “Lovecraft Antologia”, la MagicPress Edizioni porta in fumetteria un altro grande omaggio allo scrittore di...
Lucius Etruscus, 21/03/2013
Guida TV 26-28 ottobre
Palinsesto studiato da ThrillerMagazine per passare un venerdì, sabato e domenica all’insegna di tutti i colori...
Lucius Etruscus, 26/10/2012
Speciale Il seme della follia
Uno dei film più pseudobiblici di sempre sotto la lente di un ospite d’eccezione: quando un amante di Lovecraft...
Lucius Etruscus, 29/06/2012
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID