Loriano Macchiavelli. Sulla nascita del poliziesco italiano
L’idea di base era che le storie affondassero nella contemporaneità del nostro mondo, della nostra società. Fino a quel momento molti autori erano costretti a rifarsi a modelli stranieri, firmare con pseudonimo e tentare imitazioni della letteratura anglosassone e francese
LeggiLuigi Bernardi
Attraverso l’analisi dei crimini riusciamo a capire cosa siamo diventati [...] a me piacciono le storie esemplari per niente edificanti
LeggiUn corpo nel lago
4 su 5
di Arnaldur Indridason
Kleifarvatn, 2004, Ugo Guanda editore, 2009
Brivido breve: Ciechi per caso
Bendata e con un paio di occhiali scuri scendo dal treno e attraverso l’atrio della stazione
LeggiLoriano Macchiavelli
Sarti Antonio, personaggio che dagli anni Settanta accompagna i cambiamenti di una città: Bologna
LeggiNicola Verde
Credo che il sale della vita siano proprio le domande. Incarnano la curiosità
LeggiCaramelle di Serniotti
Serniotti lavora sugli effetti psicologici di certe scelte, che come una malattia subdola e letale attacca i personaggi fino ad esplodere distruggendoli, anche dopo decenni
LeggiMe ne vado
3 su 5
di Jean Echenoz
Einaudi, 1999