Ricerca: «walkiria-nera-la-genesi-del-male-un-romanzo-molto-vicino-a-la-caduta-degli-dei-che-racconta-gli-allucinanti-retroscena-dell-ascesa-al-potere-di-hitler-e-probabilmente-la-prima-volta-che-su-segretissimo-appare-un-romanzo-di-una-scrittrice-italiana-per-sua-fortuna-affrancata-dall-obbligo-dello-pseudonimo-straniero-ndc-in-realta-carmen-iarrera-ha-gia-scritto-per-segretissimo-col-suo-vero-nome-non-e-questo-il-destino-di-stephen-gunn»
[Estate 2018] Intervista a Miriam Briotti
Intervista ad una scrittrice che è anche un'inguaribile viaggiatrice
LeggiIl Professionista: uccidere o morire
L’ultimo soldato di ventura
Leggi[Estate 2018] Intervista a Sara Bilotti
Intervista ad una scrittrice solare, appassionata ma… «che fa male»!
Leggi[Estate 2018] Intervista ad Andrea Carlo Cappi
Intervista ad uno degli autori più attivi in ogni campo dell'editoria italiana
LeggiLe persiane verdi
Torna in libreria un altro romanzo del maestro Simenon
LeggiOmicidi nell'Urbe
La prima indagine del questore Flavio Callido
Leggi[Estate 2018] Intervista a Stefano Di Marino
Intervista ad uno degli autori più poliedrici ed attivi del panorama italiano
LeggiNon esistono buone intenzioni
Non esiste gente cattiva: solo gente che ha scelto male
Leggi[Estate 2018] Intervista a Gianfranco Nerozzi
Intervista all'autore del "Segretissimo" di giugno, ma attivissimo in ogni genere narrativo
LeggiAcqui Storia – i finalisti
L'Acqui Storia è senza dubbio il più prestigioso – e il più longevo – premio nazionale ed europeo per i libri di argomento storico. Anche l'edizione di quest'anno, la 51°, ha visto un alto numero di partecipanti con opere di qualità, tra i finalisti per il romanzo storico – ricordiamo che le sezioni sono tre: scientifica, divulgativa e, appunto romanzo storico – troviamo Nicola Verde con il romanzo "Il vangelo del boia" ed. Newton Compton, al quale vanno i nostri complimenti e auguri.Appuntamento a settembre per la proclamazione dei vincitori e a ottobre per la cerimonia di premiazione
Leggi