Ricerca: «una-sensazione-che-ho-ricavato-dalla-tua-scrittura-in-generale-e-un-centralita-dei-personaggi-rispetto-alle-localizzazioni-agli-scenari-e-come-se-lasciassi-parlare-i-luoghi-attraverso-le-persone-c-e-una-scelta-precisa-dietro-a-questa-centralita-della-persona-rispetto-al-proprio-ambiente»
Penny Dreadful
É un convivio di paura, orrore, sangue, rendenzione, ma soprattutto una storia di umanità attraverso ogni genere di mostruosità.
LeggiNoir all'improvviso
La raccolta di quindici racconti “Noir all’improvviso” di Cecilia Lavopa ha l’abilità di destare dal torpore quotidiano questa infida quanto violenta parte nascosta che risiede in ognuno di noi
LeggiIntervista allo ZenZero
Intervista esclusiva alla curatrice della ZenZero Editore, una casa editrice così folle… da accogliere Marlowe (non "quel" Marlowe)
LeggiLeggere romanticamente 1
Intervista alle amministratrici di un blog specializzato in romance per sapene di più sugli appassionati di questo genere.
LeggiYouth
Un film che attraversa la storia cinese dal 1975 al 1995 attraverso un gruppo di giovani ballerini cinesi
Leggi[Estate 2018] Intervista a Miriam Briotti
Intervista ad una scrittrice che è anche un'inguaribile viaggiatrice
LeggiIl pozzo della morte
4 su 5
di Ruth Rendell
The Vault, 2011, Mondadori, 2018
[Estate 2018] Intervista a Stefano Santarsiere
Intervista con l'autore del più incredibile e paradossale hard-boiled di questa stagione
LeggiL'enigma della rosa
3 su 5
di John V. Turner
Amos Petrie's Puzzle, 1932, Polillo, 2018