Ricerca: «tra-parentesi-questo-novembre-nei-cinema-americani-dovrebbe-arrivare-il-remake-moderno-del-film-di-carpenter-credi-sia-possibile-oggi-2011-ricreare-le-atmosfere-del-cult-del-1982»
Gennaro Chierchia, Filming Carmelo
La vita è tutta un film? Pare proprio che sia vero, ma...senza copione
LeggiGiacomo Giorgetti, L'uccisore di ombre
E' possibile dimostrare un teorema scrivendo un romanzo? Pare proprio di sì...
LeggiAnime Nere raccontano
ANIME NERE si aggirano nelle librerie, a partire dallo scorso giugno. Narrano storie “crudeli”, ognuna con la propria personalità, il proprio stile, il proprio soggetto. ANIME NERE è il titolo di un’antologia, inedita e originale, trasversale ai generi, curata da Alan D. Altieri, che ne è anche l’ideatore. La “crudeltà” ce la narrano autori come Danilo Arona, Roberto Barbolini, Luca Crovi, Sandrone Dazieri, Stefano Di Marino, Valerio Evangelisti, Barbara Garlaschelli, Carmen Iarrera, Giulio Leoni, Loriano Macchiavelli, Raul Montanari, Gianfranco Nerozzi, Lidia Parazzoli, Ben Pastor, Edoardo Rosati, Claudia Salvatori, Nicoletta Vallorani, Giovanni Zucca. Sono andati a chiedere a chiedere a ciascuno di loro che ne pensavano di questo progetto. E come lo hanno affrontato
LeggiFEFF 9 - Patrick Tam: TV Works
Uno sguardo sulla retrospettiva della nona edizione del FEFF di Udine
LeggiAccidentavvoi! 01 - Du' o tre paroline su questo bippe di sito
L'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare...
LeggiPiernicola Silvis, Un assassino qualunque
Un romanzo duro, forte, che stimola a riflettere e che non può non lasciare il segno. Un romanzo che deve far star male. Questo e molto altro nel primo romanzo di Piernicola Silvis
LeggiMichele Novaro - Il più ascoltato, il meno conosciuto dei musicisti italiani
Michele Novaro (Genova 1818 - 1885). Nacque il 23 ottobre 1818 a Genova, dove studiò composizione e canto. Nel 1847 è a Torino, con un contratto di secondo tenore e maestro dei cori dei Teatri Regio e Carignano. Convinto liberale, offrì alla causa dell'indipendenza il suo talento compositivo, musicando decine di canti patriottici e organizzando spettacoli per la raccolta di fondi destinati alle imprese garibaldine. Di indole modesta, non trasse alcun vantaggio dal suo inno più famoso, neanche dopo l'Unità. Tornato a Genova, fra il 1864 e il 1865 fondò una Scuola Corale Popolare, alla quale avrebbe dedicato tutto il suo impegno. Morì povero, il 21 ottobre 1885, e lo scorcio della sua vita fu segnato da difficoltà finanziarie e da problemi di salute. Per iniziativa dei suoi ex allievi, gli venne eretto un monumento funebre nel cimitero di Staglieno, dove oggi riposa vicino alla tomba di Mazzini.
LeggiAndrew Vachss: L’ultimo eroe
"Andrew Vachss è uno scrittore crudo, duro, scomodo" proprio per questo in via di estinzione, soprattutto in Italia
LeggiDiabolik il film
3 su 5
Danger Diabolik, Italia, 1968, Noir
di Mario Bava con John Phillip Law (Diabolik), Lucia Modugno (Prostituta), Caterina Boratto (Lady Clark), Renzo Palmer (Assistente del ministro), Mario Donen (Sergente Danek), Claudio Gora (Capo della polizia), Adolfo Celi (Ralph Valmont), Michel Piccoli (Ispettore Ginko),