Ricerca: «sulle-strade-della-fiction-le-serie-poliziesche-americane-nella-storia-della-televisione»
Una storia a Milano
Racconto di Riccardo Strada
La routine soffoca la vita. Imboccare uno svincolo piuttosto che un altro allora può risultare fatale
LeggiMicah Nathan. La scrittura è un'alchimia
Il mio contatto con l’alchimia è avvenuto frequentando i corsi di storia medioevale all’università. Se uno studia storia medioevale cosa che io ho fatto per tutta l’università non può sfuggire al concetto dell’alchimia ed è una cosa che mi ha sempre affascinato questa idea di poter trovare una sostanza che dà l’immortalità mi sembrava poi una cosa perfetta da abbinare con brillanti studenti universitari
Leggi[35] Gotico Padano. Ritratto di famiglia in un inferno
Nella tipica tavolata veneta dei nostri giorni si riconoscono il nonno spacciatore, il padrone di casa, fintosi malato grave per assumere l’amante come badante, e la nipotina alcolizzata. Assenti i tre zii, appena arrestati per rapina. Fra gli argomenti di conversazione l’amico Ultrabianco, rinviato a giudizio per riduzione in schiavitù dei dipendenti extracomunitari
LeggiI dopoguerra di Massimo Zamboni
Scoprirete un musicista, un appassionato narratore, un personaggio che ha il rock nelle vene, autore delle musiche di Benzina, Crimini, L'Oscura immensità della morte
LeggiIndagini al di sopra di ogni fumetto 01 - Sin City, dalla carta alla pellicola
Genesi e storia dell’opera a fumetti e dell’ottimo film che ha ispirato…
LeggiLe spystories di De Marino e il thriller viaggiante della Colloredo
[24] Ris 2. Delitti Imperfetti
Nata con l’evidente intenzione di emulare l’algido CSI statunitense, la fiction italiana squaderna tutto il repertorio di meraviglie tecnologiche del RIS dei Carabinieri di Parma
Leggi[5] Noi saremo tutto. Spiazzare tutto e tutti
What’s up, folks? Proprio quando magari cominciavate a sperare che il vostro lupo mannaro si fosse eclissato definitivamente, eccolo che rispunta fuori al sorgere della luna nera, artigli, zanne e computer al veleno.
Due parole di spiegazione sulla mia stasi criogenica.
Dall’ultima visione dal limite (“Donnie Darko”), sono rimasto in immersione non profonda ma abissale lavorando albe, notti e week-end a, you guessed it!, “Magdeburg 2/La Furia”. Si tratta del libro centrale della mia famigerata trilogia ambientata nella doppiamente famigerata “Guerra dei Trent’Anni”. Well, it’s done. Se con “L’Eretico” ve la siete spassata al primo cerchio dell’inferno, con “La Furia” si va dritti al sesto cerchio. Più giù di lì c’è solamente il settimo cerchio, con Satana in persona. But that’s another story...
Come sapete, preferisco non anticipare troppo. “La Furia” è comunque il lavoro più complesso in assoluto che abbia mai affrontato in ormai venticinque anni (Ack!...) di avventure nell’immaginario. Botti, spari, duelli, crudeltà, complotti, demenza, intrigo, insomma c’è n’è di ogni. “Magdeburg 2/La Furia” arriva in libreria alla fine di Aprile 2006, Corbaccio Editore.
Ringrazio tutti voi per la pazienza allo sproloquio. In particolare, per il loro sostegno non-stop durante questi mesi in trincea, Stefano di Marino, Gianfranco Nerozzi, Mauro Smocovich, Marina Belli, Fabio Novel. Hey, guys, you’re the best!
Il Commissario nella tartufaia
4 su 5
di Pierre Magnan
Robin Edizioni
City on Fire/Reservoir Dogs
Il film che ha ispirato l'esordio di Tarantino alla regia a confronto con il suo "doppio": pistole e tradimenti s'incrociano in traiettorie diverse.
Istruzioni per l'uso: La natura particolare della rubrica, interessata all’esplorazione più che alla suggestione, ne determinerà un taglio volutamente esplicito nei confronti delle trame parallele, di cui spesso verranno rivelate sequenze chiave anche a scapito di coloro che non conoscono ancora le pellicole in questione
