Ricerca: «sotto-la-leggerezza-del-romanzo-scorre-passatemi-la-formula-una-moltitudine-di-solitudini-vero-e»
Piergiorgio Pulixi
Se un autore racconta in modo onesto e genuino i suoi personaggi e l’intreccio delle loro vite – strutturando e congegnando una trama ingegneristicamente perfetta ma non per questo “fredda” – il lettore scivolerà dentro il racconto con molta fluidità e si dimenticherà di leggere un libro, trovandosi invece a vivere una vita che non è la propria. Il trucco è proprio nascondere la fredda tecnica sotto un manto caldo di emozioni e sentimenti.
LeggiDiabolik 841: Il vero e il falso
4 su 5
di Roberto Altariva
Astorina, 2017
Preistoria di una spia: George Smiley nel segno del mystery
Il personaggio di John le Carrè non nasce, narrativamente, sotto il segno della spy story, bensì del mystery
LeggiUna passione… 1000 storie
Intervista a Tommaso Percivale sul suo ultimo romanzo: “Human Hope”
LeggiCronaca di un amore criminale. Intervista a Pasquale Ruju
Pasquale Ruju, classe 1962, laureato in Architettura, ha lavorato in teatro, cinema, radio, televisione e nel doppiaggio, dando voce a personaggi di cartoni animati, soap e telefilm. Dal 1994 collabora con la Sergio Bonelli Editore in qualità di soggettista e sceneggiatore. Premio Cartoomics 2004 per la sceneggiatura, ha scritto oltre cento storie per albi di Tex, Dylan Dog, Nathan Never, Dampyr, Martin Mystère ed è autore delle miniserie Demian, Cassidy e Hellnoir. Un caso come gli altri (2016) è il suo primo romanzo.Lo abbiamo incontrato per parlare di questa sua esperienza narrativa (un nero italiano), allacciandoci anche alla sua vasta produzione per le nuvole parlanti.
LeggiIl nuovo cuore di "Coralba"
5 su 5
di Biagio Proietti
Delos Digital
Il grande sceneggiato degli anni Settanta diventa un romanzo in ebook per Delos Digital
LeggiLa tigre dagli occhi di giada
Arriva l'estate e torna la Grande Avventura. Un lungo romanzo per le vostre vacanze dove troverete tutte le mie passioni e anche di più
LeggiDiario di una cameriera
Mi sono divertita nella ricerca di elementi e/o struttura del noir, modernamente inteso, all’interno di romanzi che non furono considerati fin dall’origine appartenenti a questo “genere” o sotto genere.
LeggiEmma Pomilio
Intervista all'autrice del nuovo romanzo storico "La vespa nell’ambra" (Mondadori)
Leggi[2] Jarro e “I ladri di cadaveri”
"I ladri di cadaveri”, romanzo scritto da Jarro nel l883 e ambientato nella Firenze degli anni trenta dell’ottocento, affina gli elementi del feuilleton ottocentesco ponendo le basi per il giallo italiano contemporaneo...
Leggi