Ricerca: «serialmania-sulle-tracce-delle-stelle-e-delle-meteore-dei-telefilm-cult»
Che sfiga, ragazzi!
Continua la trafila delle detective lady colpite da un infausto destino...
LeggiAlberto Custerlina, Balkan Bang!
Balcani come nuova frontiera del noir internazionale. Un gioco delle parti dove le parti non sanno a che gioco stanno giocando
LeggiNotte senza stelle
Racconto di Solange Mela
Era furba. Ma io lo ero di più. Non mi avrebbe mai sentito arrivare
LeggiIl dottor Bencistà e il mistero delle tre donne sole
3 su 5
di Laura Vignali
Del Bucchia, 2008
Vendetta sotto le stelle
1 su 5
di Carol Higgins Clark
Zapped, 2008, Sperling & Kupfer, 2008
Le navi dei veleni: scafi a perdere con tutto il carico
Carlo Lucarelli ricostruisce la vicenda della Rosso, incagliatasi nei fondali della costa calabrese, e tira le fila del traffico dei rifiuti via mare sulle rotte che dall'Europa portano ai paesi in via di sviluppo
LeggiAnni di piombo: il valore di una data
Anni di piombo sono stati definiti. Anni di una guerra ideologica urlata attraverso il fuoco delle armi, ma al tempo stesso silenziosa, mai dichiarata, che ha attraversato tutta la penisola, senza alcuna eccezione, senza distinzione tra metropoli e campagna
LeggiAnnika Bengzton
Una giornalista in gamba che crede nella giustizia e nella verità. Con i soliti problemi delle detective lady...
LeggiTracce d'America
3 su 5
a cura di Scott Turow
The Best American Mystery Stories, 2006, Mondadori, 2008
Perché preferisco le serie inglesi
Quello che mi colpisce subito delle serie poliziesche inglesi o, come le chiamano loro crime/detective drama, è il grigiore che pervade ogni cosa: la fotografia, gli animi, le storie e, soprattutto, i finali
Leggi