Ricerca: «nel-tuo-l-oscura-immensita-della-morte-il-tuo-sguardo-sembra-molto-piu-introspettivo-che-in-altre-prove-il-lettore-e-condotto-sin-dentro-le-paure-e-le-contorsioni-delle-menti-e-dei-cuori-qual-e-il-tuo-tentativo-e-necessaria-questa-intrusione-per-capire-il-dramma-della-pena»
Brivido breve: Il killer sorridente
Era il Killer sorridente (ma, fino a quel momento, questa qualifica la sapeva solo lui)
LeggiThai Dragons Forever. Gli anni del Eastern
Thailandia ultima frontiera
LeggiElisabetta Bucciarelli. Io ti perdono
Il nome di Elisabetta Bucciarelli è legato alla scrittura. Un legame intenso che contempla la narrativa, la saggistica, il teatro, la televisione e il cinema. La sua sceneggiatura Amati Matti ha partecipato alla 53° Biennale del Cinema di Venezia, l’ultima di Gillo Pontecorvo, ottenendo una menzione della giuria. Ha pubblicato i saggi Io sono quello che scrivo; la scrittura come atto terapeutico, Le professioni della scrittura e una serie di racconti distribuiti tra quotidiani e antologie. É anche giornalista freelance e docente presso laboratori di scrittura. Nel 2005 ha pubblicato il romanzo Happy hour, nel 2007 Dalla parte del torto, entrambi editi da Mursia e nel 2008 è uscita per Babelesuite di PerdisaPop con Femmina De Luxe. La intervistiamo sul suo ultimissimo lavoro, Io ti perdono, edito da Kowalski, in cui Maria Dolores Vergani viene contattata, in qualità di psicologa, da don Paolo, un parroco di un paesino valdostano. Il prete le chiede di sostenere la madre di una bambina scomparsa nel bosco. A questo mistero si affianca quello che la Vergani deve risolvere nel suo territorio: in un’area industriale dismessa vengono trovati i resti di una donna. Va infine aggiunta la losca figura di un tal Trinciacapelli, uno squilibrato che agisce nell’ombra inquietando la città di Milano
LeggiLuigi Bernardi
Attraverso l’analisi dei crimini riusciamo a capire cosa siamo diventati [...] a me piacciono le storie esemplari per niente edificanti
LeggiSettanta
Racconto di Simone Sarasso
Un estratto del romanzo "Settanta" edito da Marsilio editore che costituisce il secondo capitolo della "Trilogia sporca dell'Italia" di Simone Sarasso
LeggiMedicina oscura
3 su 5
di Alfredo Colitto e Edoardo Rosati
Mondadori, 2009
Dragons Forever. Lotta senza codice d'onore
Il mondo della mala giapponese, la Yakuza
Leggi009 Continua a correre, Parker
Richard Stark, la metà oscura e nera di Donald E. Westlake
LeggiSe potessi avere 1000 euro al mese…
Sei film tutti insieme
LeggiSilvia Tebaldi. Vuoto centrale
Immaginiamo una foto in bianco e nero, sgranata, contrastata, a luce radente: l’immagine spietata di un destino; semplificando molto, chiamiamola noir.
E poi un'altra foto col grandangolo, con grandi spazi distorti: ha dettagli metallici e di plastica, ultramoderni ma oscuramente familiari, e dettagli vecchissimi, una specie di decadenza prebarbarica. Questa seconda foto, chiamiamola fantascienza.
Ecco: quando sono riuscita a sovrapporre le due foto, l'idea di Vuoto Centrale era lì