Ricerca: «marco-proietti-mancini-e-nato-a-roma-nel-1961-lavora-in-una-multinazionale-dell-informatica-nel-settore-commerciale-e-si-diverte-da-sempre-scrivendo-di-tutto-il-suo-primo-romanzo-e-da-parte-di-padre»
Intervista a Giovanni Francesio
Giovanni Francesio è direttore editoriale della Piemme. Nato nel 1970, laurea in lettere da 110 e lode, Francesio ha assecondato da subito l'interesse per il mondo editoriale, come dimostra il suo curriculum: ha cominciato come traduttore, ha lavorato come copywriter per il Club degli editori, è stato poi assunto come redattore per Geo Mondadori e, in seguito, come caporedattore del Touring Club. E' in Piemme dal 2004
LeggiTre farfalle d'argento di Roberto Santini
Secondo me la storia dà al mystery un fascino particolare, perché sembra permettere una distanza anche emotiva dagli eventi e poi, quasi a tradimento, fa dei personaggi una sorta di fantasmi che tornano. Jung l’ha chiamato “inconscio collettivo”. Andare a ritrovare il passato è come andare a stuzzicare istanze profonde che sono dentro di noi e che sono collegate a qualcosa di affettivo. Uso affettivo, non nel senso di “affettuoso”, ovviamente. È come entrare in un vecchio bar del centro che ha mantenuto gli stessi arredi di cinquant’anni fa: provoca un’emozione strana, anche se allora non ero nato, o ero soltanto un bambino.
Leggi31. Kilgore Trout, il più vero dei falsi autori
Esistono casi in cui le creature letterarie sfuggono al controllo (e al volere) dei propri creatori: Kilgore Trout è il più celebre di questi esempi. Nato come alter ego letterario, vive ormai da anni di vita propria
Leggi23. Gazzetta Marziale 4. L'urlo di Chen
Il Piccolo Drago sbarca a Roma per un film che ha scritto una delle pagine fondamentali del genere: la prima ed unica prova da regista per Bruce Lee
LeggiIntervista a Guido Leotta, MobyDick editore
Guido Leotta è direttore editoriale di Mobydick fin dal 1985 (anno di uscita del primo numero della rivista “Tratti”). Scrive prosa e poesia, libri per ragazzi e monologhi teatrali. Suona il flauto e il sax nel quintetto bluejazz “Faxtet”, con cui ha appena realizzato l’album “Coffee Break”. Il gruppo, con oltre 400 concerti all’attivo e alcuni tour europei, da anni si dedica all’abbinamento di note e parole e ha realizzato numerose incisioni creando la colonna sonora ai testi di scrittori italiani e stranieri per la voce di attori come Ivano Marescotti, Elena Bucci, Ferruccio Filipazzi …
LeggiMary Lang
Mary Lang, diciassette anni, liberata da una condanna all'impiccagione per furto con scasso, diventa una agente di investigazione per indagare su alcuni traffici di contrabbando nella Londra della seconda metà dell'Ottocento...
LeggiFrancesca di Zurigo
Abbiamo intervistato Francesca Mazzucato sul suo lavoro “Romanza di Zurigo, mosaico eretico e visionario”: un excursus tra i luoghi-non luoghi, le visioni del viaggiatore, le scritture, le valigie e l'ineffabilità dell'amore
Leggi22. Gazzetta Marziale 3. Operazione Drago
Grande cult movie per la terza uscita marziale in edicola: un film unico e irripetibile, unione di due fra le più grandi cinematografie del mondo con un titanico Bruce Lee alla sua ultima interpretazione sullo schermo
Leggi[79] BELGIO Pieter Aspe
Pieter Aspe, Caos a Bruges, Roma, Fazi, 2010, (ed. or.: De Midasmoorden, 1996)
Leggi"Il figlio perduto" di Diego Zandel
L’essere nato e poi vissuto in un campo profughi, pertanto in una zona segnata da un limite preciso, che a Servigliano era addirittura un muro, e il fatto che chi stava all’interno di quel limite apparteneva a una comunità separata, diversa da tutti coloro che vivevano fuori, mi ha dato il senso della frontiera
Leggi