Ricerca: «lupara-nera-la-guerra-segreta-alla-democrazia-in-italia-1943-1947»
Barbara Baraldi e i suoi sortilegi
Intervista speciale alla scrittrice sul suo ultimo romanzo, “La casa di Amelia”.
LeggiBrunonia Barry e le "lettrici di pizzo"
E’ in libreria dal 15 gennaio il romanzo “La lettrice bugiarda” romanzo d’esordio di Brunonia Barry; un romanzo che ha avuto negli Usa un immediato e grande successo.
L’autrice è in Italia per la presentazione del suo nuovo romanzo, nei giorni 19 e 20 a Milano e nei giorni 21, 22 e 23 a Roma, così abbiamo approfittato della sua gentilezza e disponibilità per porle alcune domande.
Validamente assistiti dalla traduttrice Bruna, e salutata l’autrice, passiamo subito alle domande
Fiasconaro parla del caso del Mostro di Firenze
Dopo l’intervista a Michele Giuttari abbiamo ricevuto una e-mail da Roberto Fiasconaro, giornalista, esperto di cronaca nera e giudiziaria, collaboratore dei maggiori periodici italiani e stranieri, in cui ha chiesto di dire la sua sul caso del “Mostro di Firenze” riguardante gli 8 duplici omicidi avvenuti nelle campagne fiorentine dal 1968 al 1985
LeggiAlessandro Zannoni. Imperfetto per vocazione
Alessandro Zannoni, già noto a un pubblico non solo di nicchia per i suoi esordi letterari firmati con lo pseudonimo di Michelangelo Merisi (“Alla luce dei fatti”, “Nero in dissolvenza” e “Lo stretto necessario”), è approdato con “Biondo 901” nella collana Babele Suite di Perdisapop, diretta da Luigi Bernardi. Sempre per Perdisa, collana Walkietalkie, uscirà a maggio 2009 il romanzo “Imperfetto”
LeggiMichele Giuttari, l’uomo che indagò sui Mostri
Michele Giuttari è nato nel 1950 in provincia di Messina. Ha ricoperto incarichi alla Squadra Mobile di Reggio Calabria e successivamente ha diretto la Squadra mobile di Cosenza e prestato servizio alla DIA a Napoli e a Firenze. In questa città ha condotto le indagini sulle stragi di mafia del 1993, realizzate da Cosa Nostra a Firenze, Roma, Milano. Dal 1995 fino al maggio 2003, è stato Capo della squadra mobile di Firenze, dove ha dimostrato che i delitti attribuiti al Mostro sono stati opera di un gruppo di assassini e in seguito ha proseguito le indagini dirigendo il GIDES (Gruppo Investigativo Delitti Seriali). Sui delitti del Mostro di Firenze ha scritto, in collaborazione con Carlo Lucarelli, il libro ¨Compagni di sangue¨ (Rizzoli 1999), e ¨Il mostro. Anatomia di un’indagine¨ (Rizzoli 2006). E' autore inoltre di ¨Scarabeo¨ (2005), ¨La loggia degli innocenti¨ (2006) e ¨Basilisco¨ (2007)
LeggiQuattro passi nel cinema di Simenon alla Cineteca di Bologna
La cineteca di Bologna dal 18 al 26 gennaio rende omaggio a Georges Simenon con quattro film trasposti dai suoi romanzi: L’orologiaio di Saint-Paul (L’orologiaio di Everton), Maigret e il caso Saint-Fiacre (L’affare Saint-Fiacre), l’insolito caso di Monsieur Hire (Il fidanzamento di Mr Hire) e Betty
LeggiForesta Nera
1 su 5
di Franck Thilliez
La Foret des ombres, 2006, Nord, 2008
Sergio Rilletti, ideatore di Mr Noir
Sergio Rilletti è un autore di talento che ha saputo sublimare, a livello letterario, il problema fisico che lo costringe a una carrozzina e gli comporta serie difficoltà nel parlato. Leggere le sue opere, oltre alla piacevolezza delle stesse per la scorrevolezza stilistica e l’arguzia contenutistica, introduce a riflessioni verso realtà spesso trascurate e sottovalutate
LeggiMassimo Carlotto e il puritanesimo etico dell'hard-boiled
Arrivederci amore, ciao è una storia nera ambientata nel Nordest, con radici negli Anni di piombo e sfumature di attualità nella ricostruzione di un’ambiente che l’autore conosce bene e che dà alla vicenda l’energia dell’autenticità
Leggi[22] Nell'occhio della verità. Ylenia per sempre
Da un capitolo del mio libro Ylenia per sempre. Edizioni Guerra. Pag 2OO. Costo 15 euro. (Il significato di una ricerca)
Leggi