Ricerca: «la-grande-storia-del-medioevo-tra-la-spada-e-la-fede»
La legge dei fessi
Racconto di Simone Sarasso
La legge dei fessi è uno spin-off di Confine di Stato di Simone Sarasso (in uscita a giugno 2007 per Marsilio), il primo romanzo di una trilogia noir che racconta i lati oscuri della Storia d’Italia, dal dopoguerra a Tangentopoli. 1976: Mario Gelo e Luca Leone, che nel romanzo sono i militanti neofascisti che hanno messo la bomba in Piazza Fontana, stanno per essere mandati al confino su una piccola isola del Tirreno, in attesa di giudizio. L’accusa è pesante: strage. Lorenzo T., fotoreporter, sta dall’altra parte della barricata. Sull’isola ci vive. E non ha nessuna intenzione di stare a guardare mentre lo Stato manda degli assassini a svernare nel suo paradiso. Questa è una storia di rabbia e ribellione. È la storia di chi ha pagato per non aver voluto criminali in casa propria
Leggi[11] Nell'occhio della verità. Un mostro senza fine
La storia dei delitti del mostro di Firenze, una storia che non si dà pace
LeggiLegend of the Mountain
Il talento del grande regista hongkonghese King Hu in uno dei suoi film più bistrattati
LeggiDebbie Dillinger - volume 2: Doppelganger Detective
3 su 5
di Sergio Calvaruso, Marco Rizzo, Alessandro Scalmani, Daniele Tomasi
DTE - Daniele Tomasi Editore, 2006
Lynda La Plante. Dalia Rossa
Lynda La Plante è stata attrice teatrale e televisiva, scrive da anni, con grande successo, sceneggiature per la televisione ed inoltre è una bravissima scrittrice di interessanti e coinvolgenti thriller. Dopo la lettura degli ultimi suoi romanzi pubblicati dalla Garzanti, abbiamo approfittato della sua venuta a Milano in occasione della presentazione del romanzo “Dalia Rossa” per intervistarla
LeggiIl grande capo
2 su 5
Direktøren for det hele, Danimarca, Svezia, 2006, Commedia
di Lars von Trier con Jens Albinus (Kristoffer), Peter Gantzler (Ravn), Fridrik Thor Fridriksson (Finnur), Benedikt Erlingsson (Interprete), Iben Hjejle (Lise), Henrik Prip (Nalle), Mia Lyhne (Heidi A.), Casper Christensen (Gorm), Louise Mieritz (Mette), Jean-Marc Barr (Spence
[29] Raccontami
Si prenda un’epoca di grande appetibilità come quella del “boom” economico italiano e la si racconti come un grande affresco popolare
LeggiNicoletta Vallorani
Ho avuto una nonna, importantissima. La nonna delle storie, e che se n'è andata troppo in fretta. Parlava un pugliese molto stretto, dunque spesso non capivo nulla di quel che mi stava dicendo, ma ero affascinata dal suono, dal viso scavato, dagli occhi ciechi. E mi facevo raccontare la stessa storia mille volte finchè non venivo a capo di un senso. Che non era necessariamente quello giusto, ma era il risultato del tentativo di costruire un ponte. In fondo è la stessa cosa che penso accada quando si scrivono romanzi
LeggiPresentazione
Il noir e la grande narrativa: autori e opere ai confini fra Genere e Letteratura
Leggi