Ricerca: «la-copertina-e-graziosamente-simile-a-quella-delle-edizioni-penguin-crime-prevedi-una-serie-per-esempio-supplementi-espansioni-legate-ad-altri-sottogeneri-del-giallo-ecc»
Chernobyl
La serie è narrata dal punto di vista del fisico nucleare Valery Legasov, il quale lavora all’interno del governo sovietico per cercare di gestire le conseguenze dalla crisi e salvare il paese da ripercussioni
LeggiKilling Eve
L'impalpabile diventa materiale, attraverso le azioni delle protagoniste e grazie alla magistrale sceneggiatura
LeggiIl castello dell'arsenico e altri racconti
4 su 5
di Georges Simenon
Le piste dell'homme roux-L'Amiral a disparu-La sonnette d'alarme-La chateau de l'arsenic-L'amoureux aux pantoufles, 1940, Adelphi, 2019
Maurizio Lo Re
“Il treno da Mosca”, appena uscito per i tipi della Oltre Edizioni, ha forti risvolti di spy-story
LeggiPiergiorgio Pulixi. L'isola delle anime
Il nuovo romanzo di Piergiorgio Pulixi: una Sardegna arcaica e mitica
LeggiDecalogo (a volte serio a volte no) delle cose assolutamente da non fare quando si scrive un racconto thriller
Non sperimentate su di voi le vicende di cui andate a raccontare
LeggiDelitti al museo: intervista agli autori
Intervista cumulativa ai dieci autori dell'imperdibile antologia presentata questo marzo 2019 dalla collana "Il Giallo Mondadori"
LeggiBlindspot
Gli sceneggiatori riescono a sviluppare egregiamente le varie e differenti storyline dei personaggi senza perdere di vista quello che è il plot principale della serie. Un misto di conspiracy, action, spy
LeggiRocco Schiavone
Si può contrassegnare la serie "Rocco Schiavone" come un prodotto abbastanza riuscito, con qualche zona d'ombra che non inficia e che forse rappresenta in maniera più conforme la precarietà dell'anima dello stesso protagonista, un uomo qualunque, -quello tanto caro a Alfred Hitchcock-, con clark e loden
Leggi