Ricerca: «il-cadavere-in-bicicletta-e-altri-divertenti-delitti»
Brividi brevi: Altri nove casi per l'improbabile commissario Max
L’improbabile commissario Max era già sul luogo del delitto un giorno prima che accadesse. Infatti, dovette tornare il giorno dopo per trovare il corpo senza vita della signora Maggie
LeggiDelitti raccontati due volte
3 su 5
di Mario Spezi - Franco Valleri
Laurum, 2008
Michele Giuttari, l’uomo che indagò sui Mostri
Michele Giuttari è nato nel 1950 in provincia di Messina. Ha ricoperto incarichi alla Squadra Mobile di Reggio Calabria e successivamente ha diretto la Squadra mobile di Cosenza e prestato servizio alla DIA a Napoli e a Firenze. In questa città ha condotto le indagini sulle stragi di mafia del 1993, realizzate da Cosa Nostra a Firenze, Roma, Milano. Dal 1995 fino al maggio 2003, è stato Capo della squadra mobile di Firenze, dove ha dimostrato che i delitti attribuiti al Mostro sono stati opera di un gruppo di assassini e in seguito ha proseguito le indagini dirigendo il GIDES (Gruppo Investigativo Delitti Seriali). Sui delitti del Mostro di Firenze ha scritto, in collaborazione con Carlo Lucarelli, il libro ¨Compagni di sangue¨ (Rizzoli 1999), e ¨Il mostro. Anatomia di un’indagine¨ (Rizzoli 2006). E' autore inoltre di ¨Scarabeo¨ (2005), ¨La loggia degli innocenti¨ (2006) e ¨Basilisco¨ (2007)
LeggiGraziano Braschi
E' prima di tutto un amico, poi un autore toscano, che ha all'attivo un numero considerevoli di romanzi e racconti. Graziano Braschi senza dubbio una voce importante nel panorama della letteratura gialla italiana
LeggiLa serie, gli autori e i personaggi
Intervista agli autori apparsa sul Numero Zero di Cornelio - Delitti d'autore
LeggiGiallo & Co
Il titolo rappresenta una associazione culturale fondata nel 2004 da Giorgio Faletti, Tecla Dozio, Carlo Lucarelli, Marcello Fois, Carlo Oliva e "altri amici" per sostenere la Libreria del Giallo e promuovere e valorizzare il "giallo" e il "noir"
LeggiBenvenuti al Cafè Bizzarro
Dal fumetto della Starcomics (creato da Carlo Lucarelli, Mauro Smocovich e Giuseppe Di Bernardo) nasce un luogo in cui parlare di Cornelio con i suoi autori e tanti ospiti
LeggiCornelio 4 - Delitti D'autore
3 su 5
a cura di Carlo Lucarelli, Mauro Smocovich, Giuseppe di Bernardo
Star Comics, 2008
Il senso di una strage
Resta aperta, tra i mille altri misteri d’Italia, una vicenda dai contorni ancora oscuri, scivolata fuori dalla memoria
LeggiLicia Giaquinto racconta l’uomo e le sue nebbie
A qualcuno riesce più che ad altri di ritenersi al sicuro in una casa che pensa di aver edificato su una roccia. Ma spesso basta una goccia d’acqua a corrodere la roccia, e a far precipitare la casa. Il mistero è questa possiblità di precipizio che ciascun uomo intuisce anche quando pensa di poggiare i piedi sul solido
Leggi