Ricerca: «con-avana-killing-torni-ancora-una-volta-a-cuba-e-solo-affetto-personale-o-si-tratta-di-un-paese-che-trovi-piu-adatto-di-altri-a-raccontare-storie-di-tensione»
Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave
2 su 5
DVD vendita - 1 disco
Italia, 1972, Thriller
di Sergio Martino con Luigi Pistilli, Anita Strindberg, Edwige Fenech, Ivan Rassimov, Daniela Giordano, Franco Nebbia, Enrica Bonaccorti
Seven Swords
Seven Swords aspira a essere un grande prodotto commerciale e insieme artistico adatto a rilanciare le sorti del moribondo cinema hongkonghese
Leggi[23] Gotico Padano. Le faccio il conto e... Le clono il bancomat
Della serie di chi fidarsi in questo mondo di ladri. Forse non degli esercenti vicentini che ti strisciano all’infinito la carta di credito per replicare i codici segreti, e farti prosciugare il conto corrente da una gang di delinquenti. Gente da cui prendere quanto meno le distanze, così come il professore che, durante una sua ora di lezione, non si accorge che quattro scolaretti sedicenni stanno seviziando in aula (e forse per l’ennesima volta) una loro povera compagna
LeggiAlta Tensione
1 su 5
Haute Tension, Francia, 2003, Thriller
di Alexander Aja con Cécile de France, Maïwenn Le Besco, Philippe Nahon, Frank Khalfoun, Andreï Finti, Oana Pellea, Marco Claudiu Pascu
[21] Gotico Padano. L’anonima sequestri punta su Fido
L’Armageddon inizia dal riscatto pagato per un cane rapito a una stazione di servizio. E continua con i massaggiatori da spiaggia tenuti in ostaggio in un lager di Lignano, il ladro che ruba solo scarpe destre, e le smanie ossessive di Blogger Lover, che si fa oscurare dalla magistratura il sitointernet dove racconta la sua disperata storia d’amore. In questo inferno solo i cicloamatori si fanno giustizia
Leggi[13] Padri e figli. Il mistero incombe
Nel numero 0 di questa rubrica, in cui presentavamo le linee-guida di questi interventi, avevamo sottolineato: “ma non sarà solo uno sguardo sui detective, ma, talvolta, anche da detective: nel tentativo cioè di chiarire i misteri che si celano dietro il successo di programmi entrati nelle nostre case in sordina o il flop di costosissime serie sontuosamente pubblicizzate
Leggi[3] Avalon ovvero Il crepuscolo (virtuale) degli dei (digitali)
OKKKey, okKKKey. Nel mio ultimo passaggio on the edge ho gettato ossido di uranio nell’acquedotto di “Sin City” e ho bruciato sul rogo un paio di icone malamente taroccate, alias Quentin “il Fasullo” Tarantino e Robert “la Frode” Rodriguez. Piu’ di qualcuno non mi ha perdonato. Sorry, bozos: è uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo. And, guess what, I’m just the man for the dirty job.
Questa volta, in pieno rovesciamento di fronte estremo, sono a tessere le lodi più che sperticate di un autentico diamante oscuro, un film destinato – a mio parere - a diventare un vero e proprio classico del limite. Questa volta, parlo di AVALON, il primo live action diretto da Mamoru Oshii, il tutt’altro che dimenticato ideatore/profeta di quello straordinario manga animato nipponico che e’ “Ghost in the Shell"
[11] Poker d'assi
Tra gli obiettivi che mi sono posto per Spie nel Mirino, c'è anche la riscoperta dei romanzi pubblicati in passato da Segretissimo, la collana della Mondadori dedicata alle spy stories. Si tratta di un bagaglio di narrativa principalmente evasiva, ad alta leggibilità, talvolta di pretese modeste (soprattutto però nei periodi di periodicità settimanale, dove lo sforzo editoriale era chiaramente notevole), ma - in genere - quantomeno di piacevole lettura. Insomma, nel rispetto di quella che era la missione iniziale delle collane da edicola.
In più di quattro decadi di pubblicazioni, non sono peraltro mancati titoli significativi, di alta qualità, veramente degni di nota. Di essere letti e - perché no? - riletti. Di sopravvivere, per una ragione o più, al tempo. Cercheremo di segnalarveli, in articoli futuri.
Questa volta, poiché Segretissimo ha spesso battuto la strada dei personaggi seriali, ho voluto chiedere al "Professionista" Stefano Di Marino quale fosse il suo... POKER D’ASSI
[13] CUBA Leonardo Padura Fuentes
Leonardo Padura Fuentes, Maschere, Milano, Tropea, 1997, “Le Gaggie” (ed. or.: Máscaras, 1995)
LeggiElso Simone Serpentini. I casi del professore
Elso Simone Serpentini, teramano, professore di filosofia, è l’autore della fortunata collana “La Corte! Celebri processi teramani”, pubblicata dalla casa editrice “Il Cittadino libri – Mk srl”. La collana, di cui ci siamo già occupati qualche tempo fa, è ormai giunta alla dodicesima uscita. Nei volumetti che la compongono si affrontano e si ricostruiscono, con perizia e passione, omicidi e processi che nei decenni passati hanno sconvolto una provincia apparentemente tranquilla come quella di Teramo. I volumi, legati al territorio teramano, hanno un grande successo in provincia, ma non solo. Il passaparola e l’aiuto di internet stanno facendo si che la loro diffusione stia superando gli ambiti territoriali e le previsioni degli addetti ai lavori.
Abbiamo quindi colto l’occasione dell’uscita del dodicesimo volume: “Quattro colpi alla schiena” per incontrare l’autore e per rivolgergli qualche domanda