Ricerca: «anna-parola-e-alberto-arato»
Il Romanzo di Roma
Torna in libreria, nell’edizione economica degli Oscar Bestsellers, il ciclo completo di nove romanzi nati con l’obiettivo di raccontare le migliori storie legate all’Impero Romano. Per presentare i titoli abbiamo lasciato la parola ai rispettivi autori
LeggiChiunque io sia
3 su 5
di Biagio Proietti, Diana Crispo
Hobby & Work, 2012
Il Professionista non è morto
«Non avete mai letto un episodio del Professionista? Be’, io credo che potrebbe valere la pena di cominciare da questo»: parola di Stephen Gunn
LeggiIl Professionista e la Bimba
In attesa dell’imminente uscita del Segretissimo con la nuova avventura di Chance Renard, ecco uno sguardo su una storica compagna d’avventure del Professionista
Leggi96. Dai due lati del tavolo verde
Ogni tavolo da gioco ha due lati: dove le carte si giocano e dove le carte si danno. Da entrambi può sbucare fuori un “libro falso”
LeggiLa polizia ringrazia
Il saggista e romanziere Romano De Marco ci parla di un film e di un intero filone cinematografico che hanno scritto una pagina importante della storia italiana contemporanea, in un saggio apparso in cartaceo nel n. 1262 de I Classici del Giallo Mondadori (2011)
LeggiPerché scrivo Segretissimo
In un Segretissimo d’annata non si poteva barare con il lettore. La storia doveva avanzare a ritmo forsennato, indizi e false piste s’intrecciavano con agguati, seduzioni, mortali confronti
LeggiAlberto Eva
L’espressione “letteratura di genere” mi provoca una eruzione cutanea. Sinceramente, il concetto ha fatto il suo tempo. Solo chi non lo ha capito, continua imperterrito a produrre la ricordata ribongia. Oggi, gli autori più avvertiti scrivono di giallo per parlar d’altro; ovvero, stendono romanzi che non necessitano di appendici classificatorie, anche se hanno il morto incorporato. Ritengo non piccolo merito del giallo italiano quello di aver fermato su carta, nel suo divenire, la storia del nostro Paese: questa la sua funzione (spesso di supplenza, rispetto all’anemica letteratura tout court),
LeggiMarzia Musneci
Intervista alla vincitrice del Premio Alberto Tedeschi 2011
LeggiStasera Anna dorme presto
3 su 5
di Simona Lo Iacono
Cavallo di Ferro, 2011