Generi della letteratura popolare
Feuilleton, fascicoli, fotoromanzi in Italia dal 1870 ad oggi. Nella storia della cultura europea, accanto ai testi alti, sono sempre esistiti testi popolari, ameni, facili. Le farse, le novelle, i poemi eroici hanno acquisito un valore letterario solo molto tempo dopo la loro comparsa e diffusione
LeggiDimmi che non vuoi morire
La Coconino ristampa l'opera a fumetti di Massimo Carlotto e Igort
LeggiLomellina in Giallo
Incontri con gli autori, letture, fiera della microeditoria e cena con delitto
LeggiThe Secret. Apri gli occhi
Un gioco ispirato alla nuova miniserie creata da Giuseppe Di Bernardo
LeggiMicroMega 3/2011. Crimini d'Establishment
In edicola e in libreria il nuovo numero di MicroMega, Il noir come chiave di lettura per rappresentare il volto criminale del potere e gli abusi dell’establishment. Dodici dodici racconti originali
LeggiL.A. Noire. Il gioco e i racconti
In una Los Angeles post bellica, la corruzione dilaga, il traffico di droga sta per esplodere e crimini e omicidi sono all'ordine del giorno...
LeggiSalone del Libro: Padiglione 2, Stand G117
È l'indirizzo della Delos Books alla fiera del libro di Torino che parte oggi e durerà fino a lunedì. Presenti tutte le novità della casa editrice, incluso Riso Nero a cura di Mauro Smocovich e Graziano Braschi, 365 Racconti horror per un anno a cura di Franco Forte e le nuove uscite di Odissea Vampiri e Vampiri & Paletti
LeggiVerde Noir
Incontri con gli autori in provincia di Ravenna
LeggiBraquo
In TV una nuova serie noir dai toni forti. Dallo stesso regista di "36 Quai des orfevres"
Leggi