Ricerca: «un-po-di-filosofia-in-questo-romanzo-le-metafore-che-guidano-il-lettore-sono-tutte-fisiche-la-luce-ed-il-buio-interno-ed-esterno-la-malattia-e-la-salute-eppure-l-oscurita-rimane-padrona-di-tutto-dei-ricordi-della-consapevolezza-del-presente-silvano-dice-nel-finale-l-oscurita-avvolge-ancora-la-mia-mente-e-il-passato-continua-a-perseguitarmi-puo-sembrare-un-discorso-sul-dolore-e-sul-ricordo-anche-sul-loro-uso-politico»
Alla luce del sole
4 su 5
Italia, 2004, Drammatico
di Roberto Faenza con Luca Zingaretti, Alessia Goria, Corrado Fortuna, Giovanna Bozzolo
recensione di Fernando Fazzari
lunedì 21 febbraio 2005
Leggi
Rasi e Villa. Palermo-Milano e ritorno, il romanzo corre on line
di Chiara Bertazzoni
martedì 15 febbraio 2005
Una breve chiacchierata con Ernesto Villa e Ignazio Rasi, gli autori del romanzo "Io e Yvonne", una della sfide della collana Gialloteca della casa editrice Flaccovio
LeggiLa luce del giorno
3 su 5
di Graham Swift
Feltrinelli, 2003
recensione di Marinella Lombardi
domenica 13 febbraio 2005
Leggi
La discesa della paura
3 su 5
di Marta Franceschini
Sellerio di Giorgianni, 2000
recensione di Marinella Lombardi
giovedì 10 febbraio 2005
Leggi
[3] Gotico Padano. Nessuna speranza tra i bus della follia
di Stefano Ferrio
martedì 8 febbraio 2005
Autobus guidati dalla follia e treni senza guidatore nella terra del Gotico Padano
Leggi[3] La bambina dalle mani sporche. Da Tangentopoli a Parmalat
di Massimo Carloni
sabato 5 febbraio 2005
Una miniserie ispirata all'omonimo romanzo di Giampaolo Pansa
LeggiDave McKean
di Luca Crovi / Stefano Priarone
giovedì 3 febbraio 2005
La grafica del "guru" della Photoshop-Generation
Leggi