Ricerca: «un-po-di-filosofia-in-questo-romanzo-le-metafore-che-guidano-il-lettore-sono-tutte-fisiche-la-luce-ed-il-buio-interno-ed-esterno-la-malattia-e-la-salute-eppure-l-oscurita-rimane-padrona-di-tutto-dei-ricordi-della-consapevolezza-del-presente-silvano-dice-nel-finale-l-oscurita-avvolge-ancora-la-mia-mente-e-il-passato-continua-a-perseguitarmi-puo-sembrare-un-discorso-sul-dolore-e-sul-ricordo-anche-sul-loro-uso-politico»
Andrea Ferrari, Milano A. Brandelli
di Chiara Bertazzoni
sabato 15 settembre 2007
"La Circonvallazione era crudele e nascondeva dentro se stessa tutta l'essenza morale della città. Attiva e degna di giorno, lasciva e trasudante morte di notte. Un amore chiamato Milano."
LeggiElektra vive ancora
4 su 5
di Frank Miller - Lynn Varley
Marvel Italia, 2007
recensione di Elio Marracci
domenica 9 settembre 2007
Leggi
Totentanz - IV
di Daniele Cambiaso
domenica 9 settembre 2007
Ombre di morte nel dopoguerra: vendette, misteri, segreti…
LeggiTony Park. La sua Africa
di Fabio Novel
venerdì 7 settembre 2007
È in libreria "Il respiro della Savana", il primo romanzo dell’australiano Tony Park ad essere tradotto in Italia. ThrillerMagazine lo ha intervistato
LeggiGiacomo Giorgetti, L'uccisore di ombre
di Chiara Bertazzoni
mercoledì 15 agosto 2007
E' possibile dimostrare un teorema scrivendo un romanzo? Pare proprio di sì...
LeggiI delitti della luce
4 su 5
di Giulio Leoni
Mondadori, 2005
recensione di Ettore Mosciàno
martedì 14 agosto 2007
Leggi
L'oscura immensità della morte
5 su 5
di Massimo Carlotto
E/O, 2004
recensione di Piergiorgio Pulisci
martedì 7 agosto 2007
Leggi