Ricerca: «sulle-strade-della-fiction-le-serie-poliziesche-americane-nella-storia-della-televisione»
Viaggio nella paura
4 su 5
di Eric Ambler
Adelphi
Turandot e Madame Butterfly
Una riflessione sulle due eroine pucciniane
LeggiIl lago della paura
4 su 5
di William Kent Krueger
Northwest Angle, 2011, Mondadori, 2015
Diario di una cameriera
Mi sono divertita nella ricerca di elementi e/o struttura del noir, modernamente inteso, all’interno di romanzi che non furono considerati fin dall’origine appartenenti a questo “genere” o sotto genere.
Leggi[3] Francesco Mastriani e “Il mio cadavere”
Pubblicata nel 1852 a puntate sulle pagine del quotidiano partenopeo Roma e in volume nel 1853 dall'editore Rossi di Genova, quest'opera, sullo sfondo della Napoli del 1826, narra le vicissitudini di quattro persone che hanno in comune il legame con un cadavere e sono protagoniste di vicende amorose e nere
LeggiEmma Pomilio
Intervista all'autrice del nuovo romanzo storico "La vespa nell’ambra" (Mondadori)
LeggiPerry Mason e il siero della verità
4 su 5
di Erle Stanley Gardner
The Case of Demure Defendant, 1956, Mondadori, 2015
Le donne nei noir di Roberto Riccardi
...percepisco l'universo femminile nella vita e nella letteratura importantissimo e rappresentato da figure significative...
LeggiLe donne nei romanzi di Manzini
Le donne nella vita del commissario Rocco Schiavone, protagonista della serie poliziesca di Antonio Manzini
Leggi[2] Jarro e “I ladri di cadaveri”
"I ladri di cadaveri”, romanzo scritto da Jarro nel l883 e ambientato nella Firenze degli anni trenta dell’ottocento, affina gli elementi del feuilleton ottocentesco ponendo le basi per il giallo italiano contemporaneo...
Leggi