Ricerca: «parlando-di-film-noir-l-ambientazione-campagna-inglese-anni-30-e-tipica-dei-gialli-classici-alla-agatha-christie-d-altra-parte-il-tono-molto-cupo-delle-storie-create-dal-gioco-sembra-spingersi-piu-verso-il-genere-noir-sei-d-accordo»
Cinema Giallo Noir 4 di 5
Scritti dai bambini, testi che si occupano di gialli, di noir e di thriller... Come li vedono loro...
LeggiCinema Giallo Noir 3 di 5
Scritti dai bambini, testi che si occupano di gialli, di noir e di thriller... Come li vedono loro...
LeggiZombi Takeaway
2 su 5
di Davide Garbero
Alacrán, 2008
L'Amore ai tempi del Noir
Mercoledì 18 febbraio 2009 dalle ore 10.00 alle ore 17.00, nell'Aula Odeion della Facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università di Roma La Sapienza, si svolgerà la giornata di studi Roma Noir 2009. L'amore ai tempi del noir
LeggiL'uso sapiente delle buone maniere
4 su 5
di Alexander McCall Smith
Tha Careful Use of Compliments, 2007, Guanda, 2008
Cinema Giallo Noir 2 di 5
Scritti dai bambini, testi che si occupano di gialli, di noir e di thriller... Come li vedono loro...
LeggiAlessandro Zannoni. Imperfetto per vocazione
Alessandro Zannoni, già noto a un pubblico non solo di nicchia per i suoi esordi letterari firmati con lo pseudonimo di Michelangelo Merisi (“Alla luce dei fatti”, “Nero in dissolvenza” e “Lo stretto necessario”), è approdato con “Biondo 901” nella collana Babele Suite di Perdisapop, diretta da Luigi Bernardi. Sempre per Perdisa, collana Walkietalkie, uscirà a maggio 2009 il romanzo “Imperfetto”
Leggi2007. 1° classificato
E poi Roma ci era sempre piaciuta, così a naso. Perciò per la prima volta in sessant'anni si apprestava a lasciare il paese
LeggiCinema Giallo Noir 1 di 5
Scritti dai bambini, testi che si occupano di gialli, di noir e di thriller... Come li vedono loro...
LeggiElementi di criminologia: due prospettive sul crimine organizzato nel III millennio (parte 2 di 2)
Continua la comparazione fra Illecito di Mòises Naìm e Gangster capitalism di Michael Woodiwiss. In questa seconda parte dell’intervento vedremo la prospettiva proposta dall’accademico inglese sui crimini corporativi e il loro impatto a livello mondiale dopo la caduta del Muro. In chiusura verranno riassunti i motivi per cui le due opere in questione interessano la narrativa noir
Leggi