Ricerca: «leonardo-filasto»
Tradurre l'incubo [2] La Versiera
Seconda puntata dello speciale sugli sforzi dei traduttori italiani di rendere nella nostra lingua una parola curiosa e spesso fraintesa come “nightmare”, utilizzando a loro volta parole curiose e fraintese
LeggiITALIA TV [002] L’isola
diretto da ALBERTO NEGRIN - sceneggiatura: LEONARDO FASOLI, MADDALENA RAVAGLI, MASSIMO BAVASTRO, ALBERTO NEGRIN, CHIARA LAUDANI, GIULIA CALENDA - con BLANCA ROMERO, MARCO FOSCHI, SIMONE MONTEDORO, ALEXANDRA DINU, ANDREA GIORDANA,
MARCELLO MAZZARELLA - con la partecipazione di MASSIMO WERTMULLER, ISA BARZIZZA
Danza macabra
4 su 5
di Leonardo Gori
Felici Editore, 2012
La leggenda di Caterina Sforza e Leonardo da Vinci
Una chiacchierata con Simone Valmori, autore de “L’eredità di Leonardo”
LeggiIl Mostro di Firenze, intervista a Paolo Cochi
In occasione del Festival Sugarpup tenutosi a Padova dal 30 Settembre al 2 Ottobre, è stata proiettato in anteprima assoluta la nuova versione del documentario del regista Paolo Cochi "I delitti del Mostro di Firenze" e noi abbiamo pensato di intervistare il regista.
Sulla base di un soggetto scritto a quattro mani con Angelo Marotta, il regista romano ha ricostruito la terribile vicenda del Mostro utilizzando non solo ricostruzioni cinematografiche ma anche immagini di archivio e interviste a detective, avvocati, criminologi, scrittori e giornalisti che hanno vissuto in prima persona la storia.
Tante le testimonianze importanti di personaggi che hanno vissuto e raccontato l’intricata storia, come il giornalista Mario Spezi, il criminologo Francesco Bruno, l’avvocato Nino Filastò, Gianluca Monastra giornalista di Repubblica autore del libro “Il mostro di Firenze”, l’avvocato Nino Marazzita, il giornalista-scrittore Riccardo Catola autore del libro “Identikit di un Mostro”, Giuseppe Rinaldi autore del programma “Chi l’ ha visto”, il giornalista Luca Cardinalini e Massimo Canino giornalista TG5. Un documentario, girato a Firenze e dintorni che racconta la storia dal 1968 ad oggi delineando tutte le ipotesi investigative oltre a quelle che hanno avuto un esito processuale. Il prodotto è destinato ai festival documentaristici e cinematografici italiani ed europei.
Stavolta fa Ben Affleck!
The Town, Inception, Innocenti bugie, Mangia prega ama, Somewhere
LeggiInception
3 su 5
Usa, 2010, Thriller
di Christopher Nolan con Leonardo Di Caprio (Cobb), Ken Watanabe (Saito), Joseph Gordon-Levitt (Arthur), Marion Cotillard (Mal), Ellen Page (Ariadne), Cillian Murphy (Fischer), Michael Caine (Professore)
L'inquietante verità di Robert Reed
Lo scrittore sci-fi del Nebraska come spunto per spostare i confini della letteratura dell'inquietudine
LeggiShutter Island
2 su 5
Usa, 2010, Thriller
di Martin Scorsese con Leonardo Di Caprio (Teddy Daniels), Mark Ruffalo (Chuck Aule), Ben Kingsley (Dottor John Cawley), Emily Mortimer (Rachel Solando 1), Michelle Williams (Dolores Chanal), Max von Sydow (Dottor Jeremiah Naehring), Patricia Clarkson (Rachel Solando 2)
Leonardo Bonetti, letteratura e musica
Leonardo Bonetti è nato a Roma nel 1963. Sono onorata di ospitarlo nella mia rubrica e di poter parlare della sua arte, della sua scrittura, di quella creatura trigemina di poesia, racconto e melos che è Racconto d’Inverno. Racconto d’inverno, infatti, oltre ad essere il suo primo romanzo, è anche una lunga suite musicale (ARPIA, Racconto d’inverno, Musea Records, 2009). www.leonardobonetti.it
Leggi