Ricerca: «lei-ripercorre-la-storia-brasiliana-di-questa-colonna-infame-per-noi-di-manzoniana-memoria-con-la-citazione-di-casi-effettivamente-accaduti-con-nomi-e-cognomi-ha-avuto-reazioni»
Il cinema di Arthur Penn
Il regista di "Gangster Story", "La caccia" e altri film memorabili ci ha lasciato il 28 settembre 2010. Lo salutiamo proponendo un saggio che ne ripercorre la carriera
LeggiI delitti del mostro Firenze
Uno dei misteri più intricati della recente storia della cronaca del nostro paese. Un caso unico al mondo durato oltre trent’anni. Un documentario di un'ora proiettato in anteprima al Cinema Aurora di Scandicci, ripercorre la triste vicenda di cronaca che per tanti anni ha sconvolto Firenze e dintorni
LeggiIl lago di Venere
Una storia vera di mafia viene romanzata e raccontata da una giornalista del nord innamorata della Sicilia
LeggiDarling Jim
Tre sorelle, tre racconti, e un segreto, nero come la notte: una storia di amore e seduzione, la seduzione del male, L’autore parteciperà domenica 3 ottobre alle 15:30 al festival La passione per il delitto di Monticello Brianza a Villa Greppi
LeggiGiallolatino 2010
Latina capitale del giallo con l’evento Giallolatino. Nomi di prestigio per il festival del giallo e del noir
LeggiIl rischio di Bourne
E’ il settimo, emozionante capitolo nella storia di Jason Bourne, l’agente segreto più affascinante e amato, interpretato sul grande schermo da Matt Damon
LeggiIntervista a Serge Quadruppani
"Quando osserviamo quello che succede ogni giorno ci chiediamo “chi c’è dietro?” La realtà è sempre più un giallo. Nero è diventato tutto il sistema e quindi lo scrittore deve descrivere il profitto, la manipolazione, lo sfruttamento. La realtà somiglia alla trama di un noir anche se spesso questa sopravanza la fiction"
Leggi120 candeline per Agatha Christie
Più di un secolo fa nasceva la Regina del Giallo, la Mondadori pubblica i quaderni segreti
LeggiLetture Corsare
Un festival letterario che nasce direttamente dai lettori — perchè quella di “lettori” è la definizione più immediata e spontanea per gli ideatori e conduttori di questa iniziativa
LeggiIl veleno del crimine
"...La sensazione è appunto che la storia recente del crimine nel nostro Paese non possa più essere la storia della "metà oscura" della vita nazionale. La sensazione è che, sempre di più, il crimine sia diventato pervasivo e tenda a colpire e inquinare direttamente le diverse sfere della società, in sostanza la nostra vita" (Carlo Lucarelli)
Leggi