Ricerca: «le-donne-artificiali-sono-un-tema-caldo-sia-in-narrativa-che-al-cinema-tu-che-ne-pensi»
[45] ISLANDA Yrsa Sigurðardóttir
Yrsa Sigurðardóttir, Il cerchio del male, Milano, Sperling & Kupfer, 2006, “Narrativa” (ed. orig.: Þriðja táknið, 2005)
LeggiQuanto sono cattivi gli uomini
A vent’anni di distanza dalla morte di Jean Genet, avvenuta in una camera d’albergo a Parigi nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1986 (l’ora e il giorno non sono certi in quanto non è mai stata effettuata un’autopsia, ed è come se lui avesse voluto conservare fino alla fine la sua divina ambiguità) mi vengono alla mente alcune riflessioni e un paio di interrogativi
LeggiPresentazione
Il noir e la grande narrativa: autori e opere ai confini fra Genere e Letteratura
LeggiDonne informate sui fatti
4 su 5
di Carlo Fruttero
Mondadori, 2006
Fu Zi
2 su 5
Fu Zi, Hong Kong, 2006, Drammatico
di Patrick Tam con Aaron Kwok, Charlie Young, Ng King-To, Kelly Lin
[7] Il cinema è un arte mortale
Del noir dei primi anni sessanta
Leggi[40] NORVEGIA Jo Nesbø
Jo Nesbø, Il pettirosso, Casale Monferrato, Piemme, 2006, “Narrativa” (ed. or.: Rødstrupe, 2000)
LeggiSteve Berry. L'ultimo templare
Statura media, occhi d’un verde brillante e magnetico, Berry si presenta con un bel sorriso cordiale. Amichevoli sono anche i modi...
Leggi[19] La Furia: Una lezione di spada
Una recensione per La Furia, secondo episodio della saga Magdeburg di Alan D. Altier? È sufficiente una definizione: Travolgente. Ma ci sono aspetti inediti da analizzare che vanno al di là dello stile, della potenza narrativa dell’autore e che ci forniscono indizi anche sulla tecnica con cui il romanzo è venuto alla luce. Uno sguardo “tecnico” a una delle sequenze più emozionanti di un libro che è già leggenda
Leggi