Ricerca: «la-vita-segreta-e-la-strana-morte-della-signorina-milne»
La morte di mia zia
2 su 5
di C.H.B.kitchin
Death Of My Aunt, 1929, Polillo, 2009
19. Enciclopedie Universali
L’idea umana più antica e più moderna insieme, quella cioè di raccogliere lo scibile universale, ha conosciuto due celebri pseudobiblia creati da due altrettanto celebri autori: finché non ne è arrivato un terzo a rendere questi giochi letterari... reali!
LeggiChi dice “Danni” dice “Dannati”!
“Dannati Danni” è il romanzo d’esordio di Vittoria A., in cui la protagonista, anche lei Vittoria, racconta con ironia e ferocia scanzonata la sua vita toccante, avventurosa, complicata. Complicata da una famiglia che definire “atipica” sarebbe un eufemismo
Leggi[75] NORVEGIA Gunnar Staalesen
Gunnar Staalesen, Satelliti della morte, Milano, Iperborea, 2009, n. 175 – “Ombre” (ed. orig.: Dødens drabanter, 2006)
Leggi07. La caduta della casa degli Sloan
La pentalogia di "Kickboxer" racconta la saga della sfortunata famiglia degli Sloan: cinque film in cui i vari Sloan vincono le sfide sul ring ma perdono quelle nella vita
Leggi18. Il Libro di Emmanuel Goldstein
Un romanzo senza tempo che vuole aprire gli occhi alla popolazione mondiale, che all’interno contiene uno pseudobiblion che vuole anch'esso aprire gli occhi alla gente: riusciranno gli occhi della gente ad aprirsi?
LeggiCorpi estranei a Bologna
A Bologna è stato appena messo in scena, presso Il Club di Fantomas di via de Vinazzetti, da La Compagnia Pomodoro, Corpi Estranei. Una rappresentazione con le bellissime parole di Mauro Smocovich, immaginate e disegnate dal disegnatore Otto Gabos, e interpretate da Matteo Cotugno e Anna Rita Fiorentini. Una sorta di danza eterea, un’alternanza spettacolare e suggestiva di sorrisi e lacrime, realtà e immaginazione, vita e morte
LeggiLa passione di Silvia
Silvia Tessitore, direttore editoriale e responsabile del settore comunicazione ed eventi di Editrice Zona, ci racconta la storia, le scelte, la filosofia della casa editrice da lei cofondata con Piero Cademartori nel 1998
LeggiLa morte segue i magi
4 su 5
di Hans Tuzzi
Bollati Boringhieri, 2009
Franz Krauspenhaar e l’inquietudine esistenziale
“L’inquieto vivere segreto” (Transeuropa, 2009) si sostanzia di un surrealismo che mette insieme atmosfere alla Alberto Savinio con un sordo pessimismo di stampo bernhardiano, in una sintesi tutta personale che avvicina il grido disperato del romanzo di Krauspenhaar “Le cose come stanno” (2003) con l’analisi del rapporto padre-figlio di “Era mio padre” (2008) rovesciando il tutto specularmente, tentando così di andare all’osso di quel fenomeno di incubo illusionistico che è spesso la vita
Leggi