Ricerca: «la-locandina-pubblicitaria-promette-film-di-bruce-lee-jackie-chan-jet-li-gordon-liu-e-tony-jaa-gia-cosi-sarebbe-un-piatto-ricchissimo-ma-si-puo-sperare-nella-presenza-anche-di-altre-star-marziali-meno-note-in-italia»
Così si dice
4 su 5
di Francesco Abate
Einaudi, 2008
Sergio
Sogno spesso film che non vedrò mai più, inventati là per là nel corso del “lavoro onirico” (come diceva Freud…). Recentemente è capitato di sognarmi in una sala, immaginaria, a vedere un film che non esiste
LeggiRacconto: Rendez-vous
“La prefazione di un libro potrebbe essere chiamata il parafulmine”. È un aforisma di George Christof Lichtenberg (1742-1799). Per questo insolito racconto di Santini proprio servirebbe... ma non si può. Ci rifugiamo allora nella postfazione, che può benissimo fare la funzione di parafulmine.
Ma voi, ora, non saltate il racconto. Scorretela sta' post soltanto dopo averlo fatto con l'ultima frase. A poi...
Recensioni: Altai & Johnson
Altai e Jonson si distinguono per le loro imprese brillanti, anche quando (ed è la norma) i casi che devono gestire sono incredibilmente strampalati e all’apparenza addirittura irrisolvibili
LeggiChelsea Cain. La ragazza dei corpi
È in libreria da alcuni giorni il thriller scritto da Chelsea Cain dal titolo “La ragazza dei corpi” (Heartsick – 2007). L’autrice è in questi giorni in Italia, noi di ThrillerMagazine abbiamo approfittato della sua disponibilità per porle qualche domanda
LeggiTutto il nero dell'Italia
3 su 5
a cura di Chiara Bertazzoni
Noubs, 2007
Racconto: Global Positioning System
Sorvegliare col G.P.S. è tanto comodo: basta affidarsi all'assoluta discrezione di un cosino messo nel motore e che lancia segnali al satellite. Ma così non è per il poliziotto con tanti anni di servizio addosso, che si ritiene ancora “animale da strada” e che ancora gode a pensare alle lunghissime ore di appostamento di un tempo... Ironia sottile di Di Cara, maestro del noir siculo, anzi universale
LeggiRacconto: I ritratti testamentari e il Tritacarne Intasato
Le parodie ci piacciono. Se condite d'iperboli ancora di più. Se, poi, parlano del mondo dell'arte figurativa (collezionismo e tecniche all'olio e alla tempera grassa) ci mandano in solluchero. Il racconto è di Daniele Nepi, autore di un cult (Agosto è il mese più crudele) e di tanti racconti, così tanti che non riusciamo più ad elencare
LeggiMarpalò e l'assassinio della città murata
3 su 5
di Luisa Conz
Robin, 2007
Racconto: Pelik
Confessiamo d'esserci ricordati di Pelik vedendo all'azione Sweeney Todd, il diabolico barbiere di Fleet Street che fa diventare incubi le notti londinesi. Certo, Pelik si limita ad infestare quelle della Valdera (PI), ma...
Massimo Carlotto, prefando il librettino con le avventure di Pelik, scriveva che “Pelik sembra uscito dalla migliore tradizione del feuilleton, crudele e astuto come Fantomas e con la mania di firmare i suoi misfatti come Zigomar”, certificando anche che “finalmente c'è qualcuno che si è deciso a seguire le orme di Kaminsky e Hiaasen, maestri del poliziesco comico, dove si ride di gusto ma, alla fine, si impara sempre qualcosa”