Ricerca: «la-cena-delle-spie»
[10] Agente 007. Originali, apocrifi, film e fumetti…
In una rubrica come SPIE NEL MIRINO, un intervento sul "mitico" 007 era d'obbligo.
Di James Bond – dell'originale creatura letteraria di Ian Fleming e di quella cinematografica che, grazie alle varie caratterizzazioni, fa da tempo parte dell'immaginario collettivo – conosciamo tutti, chi più chi meno, qualcosa.
Ho pensato allora di proporre ai lettori di ThrillerMagazine una panoramica più ampia su 007, che trattasse anche altre rivisitazioni e interpretazioni del personaggio.
Per sintetizzarvi con la dovuta competenza questo quadro, mi sono rivolto a uno dei rappresentanti di punta della narrativa spionistica in Italia, l'amico (e collaboratore di TM) Stefano Di Marino.
[12] Gotico Padano. Killer nella cassetta delle Poste e altri misteri
Base americana a Vicenza riceve provetta con virus dell’influenza Asiatica, che negli anni ’50 fece quattro milioni di morti. Intanto treni esplodono in corsa, la dissenteria scorre a cielo aperto e perfino i peni si fratturano per lo stress
Leggi[9] Gotico Padano. A Selvazzano il giustiziere della notte è una colf
Mentre si progettano sequel friulani di "Twister", il grande Charles Bronson trova un’erede in una donna delle pulizie del Padovano, che mette in fuga un’intera gang di ladri
Leggie/o. Il mistero delle collane... editoriali [4]
Deposizione di Massimo Carlotto (e/o)
Leggi[5] A Scuola dal fumetto
La riproposta in edizione cartonata delle avventure di Largo Winch e un recente viaggio in Francia con relativa incursione nelle librerie locali offrono uno spunto per discutere sulle influenze tra romanzi e fumetti d’azione
LeggiMarsilio Black. Il mistero delle collane... editoriali [3]
Deposizione di Jacopo De Michelis (Marsilio Black)
LeggiIl mistero delle tre orchidee
4 su 5
di Augusto De Angelis
Sellerio, 2001
Todaro Editore. Il mistero delle collane... editoriali [2]
Deposizione di Tecla Dozio (Todaro Editore)
Leggi[0] Presentazione - Una questione di etichetta
Che cos’è il noir? Un genere, una sensazione, un colore? Quali sone le sue caratteristiche peculiari? Qual è la sua storia? Domande che, a volte, richiedono una risposta più complicata di quello che si pensi, specialmente in questo periodo nel quale l’etichetta noir viene applicata indiscriminatamente anche a cose che sono lontanissime dall’essenza del nero. Porsi domande e cercare di fornire delle risposte per definire meglio il “non-genere” noir, questo si propone la rubrica, che non ha l’intenzione di dare delle risposte definitive ma si propone di suscitare un dibattito (speriamo anche con i lettori) per investigare nel profondo il fenomeno noir. E non solo nella letteratura ma anche nel cinema, nella musica, nella televisione, nei fumetti, ecc. Quindi prendiamo impermeabile e cappello e partiamo!
LeggiDario Flaccovio Editore. Il mistero delle collane... editoriali [1]
Deposizione di Raffaella Catalano (Dario Flaccovio Editore)
Leggi