Ricerca: «i-padroni-dei-libri-il-controllo-sulla-stampa-nella-prima-eta-moderna»
Sandro Ferri e I ferri dell'editore
Ventiquattro capitoletti che raccontano il mondo strano e fascinoso dell'editoria, di una particolare editoria di qualità, quella della casa editrice e/o. Ma non solo: "I ferri dell'editore" è un libro snello che si estende dal particolare al generale e riporta i diversi livelli che stratificano - e per assurdo compattano - il mondo dei libri: autori, editor, pregiudizi, frustrazioni, libertà, piaceri, sfumature, insuccessi e gioie. Vengon chiarite alcune confusioni e vengono sbaragliati luoghi comuni, svelate perplessità.
Consiglio la lettura a tutti i lettori, agli scrittori, agli addetti ai lavori, e non solo. A tutti coloro che hanno deciso di andare controcorrente perché, come ha scritto Sando Ferri di cui ora segue l'intervista, andare controcorrente è stato doveroso nei confronti dei "nostri libri, dell'idea di letteratura e di lettura che ci ha aiutato a vivere in questi tempi bui".
James C. Copertino
Il ritorno in digitale di un grande autore di action bellico, impegnato stavolta in un’operazione fra le più “coperte” della storia moderna
LeggiIl caso dei libri scomparsi
3 su 5
di Ian Sansom
The Case of the Missing Books, 2005, TEA, 2011
Marcello Simoni, il Mercante di libri maledetti
L’autore del “medieval thriller” che sta scalando ogni classifica italiana si racconta a ThrillerMagazine, svelando i suoi “arcani”
LeggiIntervista a Lia Volpatti sul Premio Scerbanenco
Per gli esclusi il sistema di votazione non potrà mai essere giusto... Per quanto riguarda le scelte della Giuria Letteraria, i requisiti richiesti sono i soliti. Appartenenza al genere, prima di tutto (e anche qui si potrebbe aprire una discussione perché c'è un po' di confusione sulla vera connotazione del genere)... qualità della scrittura, sostenibilità e credibilità della trama, ecc. Io sono rigorosa sul genere. Il noir in teoria è una situazione psicologica. Il noir non è il tossico che col motorino va al parco Lambro ad accoltellare il pusher... NOOOO. Il noir dei grandi maestri (Jim Thompson, Highsmith, Woolrich, ecc.) si addentra nella disperazione, nella solitudine dell'individuo ... il noir esplora l'area dell'ambivalenza tra il bene e il male. E non ricerca effettacci.
Leggi89. Paul e i libri di Shadowchild
Il più sgradevole autore di fantascienza del cinema lo troviamo in un divertente film fanta-comico, a dimostrazione della “fama” che nutrono certe firme eccellenti
LeggiMorland. Tabacco turco per James Bond
Ian Fleming amava personalizzarle con un sottile cerchio d'oro, simbolo del suo grado nella Marina britannica
LeggiLa kryptonite nella borsa
3 su 5
Italia, 2011, Commedia
di Ivan Cotroneo con Valeria Golino (Rosaria), Cristiana (Capotondi Titina), Luca Zingaretti (Antonio), Libero De Rienzo (Salvatore), Luigi Catani (Peppino), Vincenzo Nemolato Gennaro, Monica Nappo (Assunta), Massimiliano Gallo (Arturo), Lucia Ragni (Carmela)
Sesso talare: peccato o crimine?
Inchiesta sui segreti ecclesiastici
“L’ordinaria follia è quella della Chiesa che pensa sia possibile limitare la sfera della sessualità. I preti sono vittime prima di essere aguzzini.”
71. New Police Story
Il coraggioso ciclo di Rai4 presenta oggi, in chiaro e in prima serata, un film duro e spietato che rielabora uno stile nato negli anni Ottanta
Leggi