Ricerca: «hai-girato-film-fra-hong-kong-e-stati-uniti-che-ne-pensi-delle-differenze-fra-queste-cinematografie»
01. Fratelli di sangue e Signori della Guerra
I film di arti marziali di Hong Kong, sin dalla loro nascita, sono sempre stati attenti al gusto per la narrazione di reali eventi storici, gettando semi per futuri raccolti
LeggiCorpi estranei e possibili interpretazioni
Paola Ronco è nata a Torino nel 1976 e vive a Genova. Il suo primo romanzo, ancora inedito, è stato finalista al Premio Calvino 2006. Ha partecipato con un racconto alla raccolta Tutti giù all’inferno, Giulio Perrone Editore, 2006, a cura di Monica Mazzitelli. Altri suoi racconti sono stati pubblicati sulla rivista “Carta” e, per Perdisa Pop, nella collana Romanzi, è appena uscito il romanzo "Corpi estranei".
LeggiIntroduzione. Il cinema della Furia
Sta per compiere quarant’anni un genere molto particolare e forse troppo bistrattato: il “gongfupian”, il cinema che mostra combattimenti a mani nude, nato ad Hong Kong ma che in breve infiamma tutto il mondo
Leggi01. La battaglia dei Tre Regni: guerra senza epica
Un kolossal cinese firmato da un regista di Hong Kong, appena tornato dagli USA, sembra decretare la nascita del “film storico cinese” a sé stante, svincolandolo dagli altri generi che fino ad oggi l’avevano accompagnato
LeggiCittà, noir e società: Colaprico, De Cataldo, Morchio
Nell'ultima mattinata di incontri pechinesi, fra scrittori italiani e studiosi dell’Istituto di Letteratura dell’Accademia delle Scienze Sociali cinesi, sono emersi molti temi che hanno saputo raccogliere le istanze nate dal convegno sulla letteratura noir a Pechino. Proponiamo di seguito alcuni di questi spunti, in una carrellata tra autori, città e compiti della letteratura
LeggiDe Cataldo: Uno strano caso per gli studenti cinesi
In Italia – diversamente da quanto accade in Cina - il giudice è tenuto a scrivere, fare resoconti dettagliati e giustificati delle decisioni che prende e delle sentenze che emette: si fa in fretta a prendere dimestichezza con l’arte della scrittura. E possono nascere grandi scrittori
LeggiAndrea Villani, la scrittura prima di tutto
In “La notte ha sempre ragione” (ambientato a Salsomaggiore Terme durante lo svolgimento di Miss Italia) provo a dimostrare, nella miseria delle mie capacità intellettuali e letterarie, che la Bellezza non può essere uccisa dall’Orrore quanto dall’idea falsata che conserviamo oggi della Bellezza stessa. Intervista ad Andrea Villani (http://www.andreavillani.it)
LeggiQuando il detective porta la toga
Spesso i giudici protagonisti delle novelle si avvalgono di una giustizia divina e a volte si recano personalmente a svolgere le loro funzioni persino nel regno dei cieli
LeggiG.I. Joe Nostalgia Canaglia
Oggi vedo il film di Sommers che forse non è un capolavoro ma è ben gestito. Un cartone vivente, tutto effetti speciali e con una trama di adeguata ingenuità
Leggi