Ricerca: «giancarlo-zanella-andrea-santini-alessandro-perissinotto-claudio-brachino-giampaolo-simi-stefano-tura-piero-degli-antoni-vincenzo-andraus»
Il campo del vasaio
3 su 5
di Andrea Camilleri
Sellerio, 2008
Racconto: Rendez-vous
“La prefazione di un libro potrebbe essere chiamata il parafulmine”. È un aforisma di George Christof Lichtenberg (1742-1799). Per questo insolito racconto di Santini proprio servirebbe... ma non si può. Ci rifugiamo allora nella postfazione, che può benissimo fare la funzione di parafulmine.
Ma voi, ora, non saltate il racconto. Scorretela sta' post soltanto dopo averlo fatto con l'ultima frase. A poi...
Recensioni: Leo Pulp
Leo Pulp - La trilogia
La scomparsa di Amanda Cross
I delitti di Sunset Boulevard
Il caso della magnolia rossa
Montecristo 1: Un uomo da abbattere
4 su 5
di Stefano Di Marino
Mondadori, 2008
Gli occhi dell'Hydra
2 su 5
di Alan D. Altieri & Friends
Domino, 2007
L’enigma di Alessandro Magno
3 su 5
di Will Adams
The Alexander Cipher, Cairo, 2007
A mano armata: Fioravanti, i Nar e i morti che si potevano evitare
L'eversione romana della seconda metà degli anni settanta è contrassegnata da un nome: quello di Giuseppe Valerio Fioravanti, che da bambino prodigio del piccolo scherma diventa il leader nero dei Nuclei armati rivoluzionari. Giovanni Bianconi racconta della nascita e dell'escalation di questo gruppo che dall'antagonismo alla società arriva all'omicidio come strumento di dialettica bellica fino alla strage alla stazione di Bologna
LeggiLa notte ha sempre ragione
4 su 5
di Andrea Villani
Todaro, 2007
Giancarlo De Cataldo
Mi piace raggiungere una méta senza prima informarmi, andarci nudo mentalmente, lasciarmi possedere dalle sensazioni nelle quali mi imbatto. Passeggiare fumando, osservando, riflettendo. Nel vuoto mentale si affacciano fantasmi e fantasie cari allo scrittore, per lui fondamentali.
Leggi