Ricerca: «e-imminente-l-uscita-in-libreria-del-tuo-nuovo-romanzo-la-vespa-nell-ambra-cosa-puoi-anticiparci-sulla-tua-ultima-fatica»
L'incipit di Fabio Mundadori
Cosa c’entra un’antica chiesa sconsacrata con una casa di cura di prossima demolizione?
Ed insieme cosa hanno a che fare con un dipinto e l’antica famiglia di possidenti terrieri che lo conserva?
E perché una setta che si fa chiamare “I Legati di Satana” dovrebbe temere un ragazzino tanto da volerlo uccidere?
Queste le domande alle quali è chiamato a dare risposta il commissario Sammarchi. Catapultato dalla grande città in un piccolo paese di campagna, per risolvere un apparentemente semplice caso di omicidio, il poliziotto si troverà invece a districare una matassa di eventi che si snoda lungo l’arco di molti anni.
125. Il Pipistrello e la Scrittrice
Quando una scrittrice di romanzi gialli si ritira in una villa di campagna sappiamo tutti cosa succederà: nascerà un delizioso “libro falso”. In questo caso, però, nascerà anche... Batman!
LeggiAgatha Mistery. L’enigma del faraone
Il romanzo è fresco e divertente, scritto con grazie e senso del ritmo. Ricco di trovate spassose adatte ai più piccoli, ma in grado di far ridere di gusto chiunque si avvicini alla lettura
LeggiIo & Bond [12] Solo per i tuoi occhi
Il “giocattolone” tiene e, se pure stia andando in controtendenza con il cinema d’azione degli anni ’80, soddisfa i suoi fan più che nell’episodio precedente
LeggiMarco Proietti Mancini
«Eccola, questa gran mignotta di Roma, eccola, sdraiata nuda e sporca, di fronte a me, eppure, così, sporca, puzzolente, violentata, io mi sdraierei su di lei, io non la violenterei, io ci farei l’Amore e dovessi morire mentre le sto dentro morirei felice».
LeggiLa valigetta della fine del mondo
Il nuovo ordine mondiale non attenua, anzi complica i rischi di uno scambio nucleare. L’ex blocco sovietico è divenuto una miriade di schegge, ciascuna con le proprie testate
LeggiIo & Bond [09] La spia che mi amava
A metà degli anni ’70 Roger Moore era, indiscutibilmente, il nuovo Bond. “La spia che mi amava” rappresentò un rilancio e, rivedendolo oggi, c’è da comprenderne la ragione
LeggiCosa sai della notte
4 su 5
di Grazia Verasani
Feltrinelli, 2012
La città delle spie [3] Parigi
l culto di una supremazia culturale prima ancora che territoriale, precede la parabola di Napoleone. Richiama, forse, la valorosa ed ostinata riluttanza dei Galli nell’arrendersi a Cesare
LeggiNell’abisso profondo
3 su 5
di Tom Piccirilli
Gargoyle Books
