Ricerca: «dovessimo-prendere-un-aspetto-caratteristico-da-ogni-personaggio-ne-verrebbe-fuori-un-mostro-di-frankenstein-tutto-italiano-un-essere-che-non-ama-troppo-la-lingua-che-parla-sentimentalmente-distratto-o-del-tutto-assente-un-po-voyeur-radicato-alle-sue-convinzioni-manichee»
SAS e la vendetta di Saddam Hussein
Un grande ritorno in edicola, un grande eroe, un grande autore: tutto questo è SAS... stavolta contro un grande nemico
LeggiRivedere Profondo Rosso
In occasione dell’arrivo in edicola di “Tutto quel rosso”, il nuovo atteso romanzo di Cristiana Astori, Stefano Di Marino nella sua rubrica “Colpo in Canna” rivede e commenta un grande classico del cinema italiano
LeggiTutto il rosso di Cristiana Astori
Intervista all’autrice torinese che torna ad ammaliare i lettori del Giallo, contagiandoli con tutto il suo rosso
LeggiL'uomo sbagliato
Un nuovo romanzo di John Katzenbach. Un thriller psicologico che ci parla del pericolo che può rappresentare internet nelle mani di un violento stalker.
LeggiA cena con il morto
La prima guida completa alle molteplici forme in cui può essere declinato il Murder Party: dalla "cena con delitto", ambientata in un ristorante, al teatro giallo che si svolge su un palcoscenico vero e proprio, dal murder party in costume in cui ogni partecipante interpreta un personaggio, fino alle proposte che riempiono un intero fine settimana di mistero, emozioni e indagini
LeggiNatale al Mysterious Bookshop
Un’uscita assolutamente imperdibile, questo mese fra i Gialli Mondadori: uno dei più noti e apprezzati antologisti del mondo ci dona il regalo perfetto per rendere giallo il bianco Natale
LeggiIl fantasma di Stalin
Un autore di culto e un personaggio che ha ammaliato milioni di lettori: Segretissimo a dicembre si conferma il luogo migliore in Italia per la spy story di qualità
LeggiTutto quel rosso in anteprima
Dopo l’esplosivo successo di “Tutto quel nero”, torna il personaggio più sorprendente e insospettato del noir italiano: in ESCLUSIVA per ThrillerMagazine i primi due capitoli in anteprima
LeggiUna voce di notte
"Si imbatte in un sogno, Montalbano, che gli è rimasto attaccato alle palpebre. La sua devozione cinematografica vi riconosce lo spezzone di un film di Brian De Palma con le atmosfere thrilling della Chicago corrotta e violenta di Al Capone. Il film è il remake di un serial televisivo. Il sogno è un remake di secondo grado, che fa il verso al citazionismo del regista (e dello stesso Camilleri, che intitola il romanzo con il rivolgimento parodico della serenata napoletana Voce ’e notte)." (dalla presentazione di Salvatore Silvano Nigro)
LeggiLe terzine perdute di Dante
A margine di un antico manoscritto uno studioso nota uno svolazzo, potrebbe essere la firma del Sommo Poeta. Una scoperta sensazionale che qualche misterioso ordine non vuole sia rivelata.
Leggi