Ricerca: «diabolik-eva-kant-una-vita-vissuta-diabolikamente»
Felice Pozzo
Si nascondeva in un archivio, sotto faldoni di carta antica. Quando lo abbiamo chiamato, intimandogli di arrendersi, è corso via come una saetta pensando di non essere più ritrovato. Ma dove poteva essere? Lo abbiamo raggiunto nella biblioteca più vicina, si era infilato in uno scaffale polveroso tra una avventura e l'altra del suo astuto complice: Emilio Salgari! Una volta condotto in gattabuia ha confessato tutto!! Anche gli pseudonimi del suo mefistofelico complice. Felice Pozzo è autore di un numero molto elevato di scoperte riguardanti la vita e l’opera di Emilio Salgari, divulgate in articoli, saggi, relazioni, conferenze, curatele e libri, ha dato come nessun altro impulso alla valorizzazione del creatore in Italia del genere avventuroso, anche in tempi segnati da totale dimenticanza. Le sue opere principali sono Emilio Salgari e dintorni (Liguori, 2000); L’officina segreta di Emilio Salgari (Mercurio, 2006); Yanez de Gomera, il bohémien dei mari malesi (Bibliografia e Informazione, 2016); Emilio Salgari, il capitano della fantasia (De Ferrari, 2018); Le stanze segrete di Emilio Salgari (Solfanelli, 2021), Le nuove stanze segrete di Emilio Salgari (Solfanelli, 2022) e la fondamentale biografia La vera storia di Emilio Salgari (Odoya, 2022).
LeggiDolce vita, dolce morte
4 su 5
di Giancarlo De Cataldo
Rizzoli
Dolce vita, dolce morte
4 su 5
di Giancarlo De Cataldo
Rizzoli
Un'estate da Professionista
Intervista Stefano Di Marino, l'autore che quest'anno festeggia 25 anni di vita letteraria del suo Chance Renard, protagonista di quasi cento storie, e presenta un imperdibile saggio sulla Legione straniera, alma mater del personaggio
LeggiDracula
Il bilico tra vita e morte bascula al sincrono in questa serie tutta da godere
LeggiAndrea Carlo Cappi e Nightshade
Lo scrittore ci racconta il suo rapporto con un personaggio che sta per diventare "maggiorenne", in vista di grandi festeggiamenti
LeggiPiergiorgio Pulixi
Se un autore racconta in modo onesto e genuino i suoi personaggi e l’intreccio delle loro vite – strutturando e congegnando una trama ingegneristicamente perfetta ma non per questo “fredda” – il lettore scivolerà dentro il racconto con molta fluidità e si dimenticherà di leggere un libro, trovandosi invece a vivere una vita che non è la propria. Il trucco è proprio nascondere la fredda tecnica sotto un manto caldo di emozioni e sentimenti.
LeggiDiabolik 841: Il vero e il falso
4 su 5
di Roberto Altariva
Astorina, 2017
Le donne nei noir di Roberto Riccardi
...percepisco l'universo femminile nella vita e nella letteratura importantissimo e rappresentato da figure significative...
LeggiLe donne nei romanzi di Manzini
Le donne nella vita del commissario Rocco Schiavone, protagonista della serie poliziesca di Antonio Manzini
Leggi