Ricerca: «come-nasce-il-personaggio-del-cacciatore-di-libri-anche-se-qui-e-ancora-dell-impossibile»
Laura Campiglio
"Viviamo in un vuoto assoluto, un vuoto torricelliano in cui siamo perduti come astronauti. La religione è morta, le ideologie sono morte, i miti sono morti. Ma noi siamo ancora vivi, e adesso tocca a tutti e a ciascuno: è ora di diventare maggiorenni, e di riempirci la nostra porzione di vuoto come più ci piace. Ora che nessuno verrà a dirci come si fa, tocca arrangiarsi e improvvisare"
LeggiAlla scoperta dell’America
4 su 5
di Geronimo Stilton
Piemme, 2007
[12] Nell'occhio della verità. I libri maledetti
Nel febbraio del 2OO2 si parlò molto anche di un libro che Annamaria Franzoni stava leggendo. Ma forse non l'ha mai letto
LeggiTempe Brennan
Occhi nocciola, vivaci, qualcuno avrebbe detto intensi. Qualche zampetta di gallina, sì, ma erano ancora il mio pezzo forte
LeggiFiglio di Vetro
Racconto di Giacomo Cacciatore
Pubblichiamo un estratto di Figlio di Vetro, secondo romanzo di Giacomo Cacciatore, uscito a febbraio per Einaudi, gentilmente concessoci dall'autore. Lo si può leggere anche sulla sua fonte originaria, il sito ufficiale della casa editrice, einaudi.it
LeggiAndrea Carlo Cappi
Credo che molti scrittori pubblichino libri perché quello che sentono e pensano sia condiviso e possibilmente amato dal pubblico. Carenza affettiva? Probabile. Di sicuro, se il pubblico non amasse quello che scrivo, nessuno mi pubblicherebbe più e non avrebbe più senso scrivere
LeggiPaolo Grugni
In teoria si può vivere di scrittura. Ma necessitano molti appoggi, la qualità del libro ha poco a che fare. Io ancora non ci vivo, ma ce la farò
LeggiRingu/The Ring
Originale e Copia: al confine dell'occhio vi è un cerchio, o forse un ellissi
Leggi