Ricerca: «come-nasce-il-personaggio-del-cacciatore-di-libri-anche-se-qui-e-ancora-dell-impossibile»
Daniele Statella, la matita di Cornelio
Daniele Statella, nato a Vercelli nel 1972, disegnatore per Star Comics è stato illustratore per Arnoldo Mondadori Editore, può annoverare collaborazioni con Rizzoli rcs, Baldini Castoldi Dalai, Gruppo Hachette. Ha disegnato, tra gli altri, il personaggio Laura Mélies, Diabolik, Nick Raider, L’Insonne, Lady Vampyre. Ma in quest’occasione lo intervistiamo in merito al suo lavoro per la Star Comics, ovvero la realizzazione delle tavole del fumetto Cornelio, sceneggiato da Lucarelli, Smocovich e Di Bernardo, con chine di Marco Fara.
Il suo blog è danielestatella.blogspot.com
026 Il 18° Vampiro
Come probabilmente avrebbe detto Raymond Chandler: “Con i vampiri non è mai finita. Il modo di dire loro addio non è stato ancora inventato"
LeggiSonia Leibowitz, Clotilde Kuster Melis e Antonia Darcy
Una giovane scrittrice che ha come fidanzato un assassino, una ragazza di vent’anni che sta per laurearsi in filosofia e una matura scrittrice di romanzi polizieschi, divorziata naturalmente…
LeggiAlberto Eva. Il Giallo Storico
Penso che il merito del giallo italiano sia quello di aver raccontato il divenire dell’Italia più di quanto abbia fatto la letteratura non di genere. Ne consegue che il giallo storico può esistere solo alla condizione gramsciana di coniugare la storia al presente
LeggiLe ragioni dell'inverno
4 su 5
di Elena Vesnaver
Agar, 2009
025 Vampiri al nero
Il vampiro più oscuro mi piace di più. È un solitario. Una preda o un cacciatore
Leggi024 Diabolik - L'Ora del Castigo
Il Diabolik di Cappi è indiscutibilmente quello creato dalle sorelle Giussani ma possiede un jamesbondistico vigore e una capacità di incastrare elementi che all’inizio della storia possono sembrare distanti tra loro ma che poi si avvicinano a formare un unico disegno perfetto come nella miglior tradizione di Mission Impossibile. Tutto sorretto da una prosa rapida, aderente al linguaggio dei fumetti, rispettosa di una tradizione di leggibilità ma che non tradisce l’accuratezza che lo contraddistingue in opere più personali come ‘Nightshade’ e le avventure di ‘Carlo Medina’
LeggiQuestioni di Viggo o di Mortensen…
In questi giorni afosi La schermitrice si è rivista volentieri due film di Cronenberg: A history of violence e La promessa dell’assassino che hanno per protagonista l’indimenticato Aragorn del Signore degli anelli
Leggi022 Pietrafredda: Duristi e Nanas
Forse è stato il primo Giallo Mondadori che ho letto. Il clan dei siciliani. Io che all’epoca divoravo decine di Segretissimo guardavo con sospetto il Mystery inglese ma quella copertina che Jacono aveva tratto liberamente dal flano dell’omonimo film con Jean Gabin e Alain Delon fu come una calamita. Quella era ‘roba diversa’…
Leggi04. Catalogo Fortsas
Una burla storica che ha coinvolto fior di bibliofili e librai: un elenco sorprendente di titoli improbabili, provenienti dalla collezione privata di un ancor più improbabile Conte di Fortsas, che ha scosso la comunità libraria europea di metà Ottocento
Leggi