Il 28 luglio1911 nasceva a Kiev Giorgio Scerbanenco.

Il 12 novembre 2011 alle 17, nella Saletta Lab della Triennale, Milano festeggia uno degli scrittori che meglio ha saputo raccontare la città.

Perché nei suoi romanzi Scerbanenco ha saputo cogliere le trasformazioni del tessuto umano e urbano della metropoli lombarda in un momento cruciale: gli anni che vanno dalla fine del fascismo e dalla guerra al boom economico.

A ricordare Giorgio Scerbanenco e la sua opera, alla presenza dei figli dello scrittore, saranno Natalia Aspesi, Gianni Canova, Piero Colaprico, Luca Crovi, Adolfo Francia, Ermanno Paccagnini e Roberto Pirani, con il coordinamento di Oliviero Ponte di Pino e letture di Valeria Costantin.

Sarà un'occasione per esplorare anche gli aspetti meno noti della attività di uno scrittore e giornalista di straordinario successo, che non fu solo autore di noir come Milano calibro 9 ma anche autore di romanzi rosa e di fantascienza, oltre che direttore di numerosi giornali, autore di radiodrammi, seguitissimo curatore di rubriche della «posta del cuore», acuto osservatore dei cambiamenti del panorama urbano e domestico, attento all'evoluzione della musica leggera...

Cento anni per cento delitti - Giorgio Scerbanenco e Milano, 1911-2011

12 novembre 2011, ore 17

Milano, La Triennale, Saletta Lab, viale Alemagna 6

Diretta streaming su www.studio28.tv 

Il rapporto di Scerbanenco con Milano è anche al centro di una iniziativa che verrà presentata nell'occasione: Sulle strade di Duca Lamberti un volume che ricostruisce i percorsi del celebre investigatore nei quattro romanzi che lo vedono protagonista (Venere privata, Traditori di tutti, I ragazzi del massacro e I milanesi ammazzano il sabato) grazie a una mappa consultabile anche on line, arricchita da immagini della Milano di quegli anni e da podcast di brani tratti dai romanzi.

Non è tutto: domenica 20, in occasione della giornata senza auto, Ciclobby organizzerà una biciclettata per i luoghi di Duca Lamberti, con ritrovo in piazza Leonardo da Vinci, alle ore10. 

L’iniziativa rientra nel progetto “I Colori di Milano” promossa da una cordata di realtà (Università degli studi di Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione per leggere,Ufficio scolastico Regionale) con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

Cuore di tigre

"Coraggiosi tigrotti o fratelli della costa” – li chiama Luca Crovi, salgariano mai “guarito” che ha...

Redazione, 4/03/2013

La Passione per il delitto 2011

Il programma della decima edizione

Redazione, 23/09/2011

I cento anni di Giorgio Scerbanenco

Omaggio e ricordo della figura del creatore di Duca Lamberti in occasione dei 100 anni dalla nascita

Redazione, 1/08/2011