Ricerca: «una-tragedia-negata-il-racconto-degli-anni-di-piombo-nella-narrativa-italiana»
Tradurre l'incubo 4: La Larva
Ultima parte del viaggio negli sforzi dei traduttori italiani di rendere l’“incubo” nella nostra lingua. Dal “nightmare” delle precedenti puntate, si arriva all’“idol” di Goethe e allo sfogo disperato della sua Elena
LeggiSAS inedito a Ciudad Juarez
La collana “figlia” di Segretissimo torna a proporre un grande inedito del personaggio amato dagli italiani sin dagli anni Sessanta. Il prolificissimo Gérard de Villiers trasporta il suo Malko Linge fino a Ciudad Juárez
LeggiLudlum 3: Bourne Identity
Continua il viaggio di Stefano Di Marino, nella sua rubrica “Colpo in Canna”, nel mondo cine-letterario di Jason Bourne e del suo autore Robert Ludlum
LeggiRoma Noir 2013 - Letteratura della crisi, letteratura del conflitto
Appuntamento Lunedì 18 febbraio 2013 - Università degli Studi di Roma La Sapienza - Facoltà di Lettere - Piazzale Aldo Moro 5, Roma - Aula Odeion - ore 09.45
LeggiTradurre l'incubo 3: La Fantasima
Dopo aver parlato dell’incubo, la cavalla nera della notte, ora è la volta di scoprire come un traduttore ha trovato la vera versione italiana del termine “nightmare”: un nuovo appuntamento della rubrica “Indagini librarie non autorizzate”
LeggiI lunghi giorni dell'IRA 1
Nel suo consueto appuntamento del giovedì, il giornalista e romanziere Enzo Verrengia inizia un viaggio nella storia dell’IRA
LeggiLudlum 2: Identità bruciata
Nel nuovo ciclo di Stefano Di Marino dedicato al mondo di Jason Bourne e al suo autore Robert Ludlum, nella sua rubrica “Colpo in Canna” è il turno di una serie TV degli anni Ottanta
LeggiUn nuovo caso per Thomas Pitt
In questi giorni in edicola torna il più celebre degli investigatori dell’età vittoriana, nato dalla fantasia della celebre Anne Perry
LeggiCodex Templare
Un enigma senza tempo. Una reliquia leggendaria. Un grande thriller che segna il ritorno alla narrativa di Anton Gill, apprezzato autore di romanzi storici e della recente saga di Assassin’s Creed
LeggiTradurre l'incubo 2: la Versiera
Seconda puntata, nella rubrica “Indagini librarie non autorizzate”, dello speciale sugli sforzi dei traduttori italiani di rendere nella nostra lingua una parola curiosa e spesso fraintesa come “nightmare”
Leggi